AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > I Tesori di Messina > Festa di San Nicola a Ganzirri. La storia

 venerdì 9 agosto 2019

MESSINA

Festa di San Nicola a Ganzirri. La storia

di Redazione


alt

Domenica 11, a Ganzirri, si terranno i solenni Festeggiamenti in onore del Patrono San Nicola, uno dei santi più venerati della Cristianità, il suo culto si estende da Oriente ad Occidente, invocato dai marinai, è Patrono di diverse Città italiane (Bari, Venezia, Ancona) e di intere nazioni (Russia, Grecia). Nacque a Patara, in Licia (attuale Turchia), nel 255 d.C. e visse in Oriente nella prima metà del IV secolo; fu vescovo di Myra in Asia Minore, dove si distinse per lo zelo pastorale e operò numerosi miracoli. Morì in età avanzata, presumibilmente nel 333-334. Tutt’oggi, viene ricordato per la sua eccezionale bontà, i suoi resti mortali, custoditi nella Chiesa di Myra fino alla primavera del 1087, vennero trafugati e portati a Bari via mare il 9 maggio dello stesso anno. Il culto per il Santo a Ganzirri è certamente da ascriversi alla presenza basiliana già nel XV secolo d.C. La tradizione parla dell’esistenza di un piccolo edificio religioso (probabilmente del 600) dove si venerava un quadro proveniente dall’Oriente.

La devozione al Santo deriva dai miracoli compiuti in mare durante la sua vita, un mare inteso non solo come distesa di acque, ma anche universo legato all’invocazione del nome di Nicola da parte di marinai, naviganti e pescatori nelle loro realtà quotidiane. A Ganzirri, il culto del Santo Patrono Nicola è chiamato a unificare nella sua festa i due tronconi della comunità locale, i pescatori e i cocciolari, altrimenti rivali e da sempre in forte ostilità tra loro, in quanto esprimenti due forme contrapposte di economia. I “cocciolari” vantano, dal 15 ottobre 1791, una concessione del Re Ferdinando sulle “terre” sottostanti le acque dei laghi. Il Pantano è, infatti, suddiviso in 180 particelle catastali; una di queste è di proprietà della Chiesa di San Nicola di Ganzirri e i cocciolari a rotazione la coltivano, versando i proventi nelle casse della Parrocchia. I pescatori, invece, dedicano speciali orazioni e invocazioni al Santo e al momento del varo della barca gridano “in nomu di Maria e di Santa Nicola”, mentre nel caso di un abbondante pescato segue l’acclamazione di ringraziamento “binidittu” (riferito al Patrono).

Nell’antica caccia al pescespada, si può riscontrare che alla sacralità della devozione al Santo la cultura “ganzirrota” accosta un gesto scaramantico chiamato “a cardata da cruci”: appena issato sulla barca, il pescespada morente viene segnato a forma di croce sul viso, adoperando quattro dita della mano. Tale rituale esorcizza la morte violenta inflitta a un essere vivente e allontana il pericolo costituito dal sangue del pesce, i cui poteri misteriosi vengono immediatamente annullati. I pescatori, fino a qualche decennio fa, dal ricavo del pescato quotidiano, destinavano un quarto di parte alla raccolta per la festa patronale. Nel corso degli anni, pescatori e cocciolari hanno offerto al Patrono in dono ex voto la costardella d’oro, il tonno d’oro, il pescespada d’oro, la vongola d’oro … per propiziarsi i favori del Santo. Il 6 dicembre, giorno della festa liturgica del Patrono, vengono distribuiti i “panuzzi di San Nicola”, piccolissimi pani rotondi con l’immaginetta del Santo.

I naviganti e i pescatori li portano con sé per protezione dalle sventure in mare. I festeggiamenti hanno origini antichissime alla prima decade dello stesso mese. Alexandre Dumas, nel suo viaggio in Sicilia nel 1835, assistette ai momenti di festa a Ganzirri. Domenica 30 agosto, egli si trovò a casa del capitano Giuseppe Arena, a Pace. Dopo aver pranzato, s’incamminarono verso il Pantano. Appena arrivati, lo scrittore scorse bancarelle cariche di frutta e udì musiche danzanti. Egli raccontò con stupore: “… è una danza meravigliosa … si danza da soli, in due, in quattro, in otto e in un numero indefinito di partecipanti … ognuno di loro saltellava con quanto fiato aveva in corpo … la musica metteva in movimento tutta quella gente che non era in un solo punto, ma era disseminata sulle rive del lago.

L’orchestra si componeva di due soli musicisti, uno suonava il flauto e l’altro una specie di mandolino … contai una settantina di musicanti … Nel punto culminante della festa, verso le tre, la cassa di San Nicola uscì dalla chiesa … subito le danze cessarono; ognuno accorse e prese posto nel corteo e la processione cominciò a fare il giro del lago, accompagnata dai botti ininterrotti di un migliaio di mortaretti. Questa nuova occupazione durò circa un’ora e mezzo, poi la cassa rientrò in chiesa con i preti e la folla si sparpagliò nuovamente sulle rive del lago”.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > I Tesori di Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/24 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839