PATOLOGIE
Un aiuto dalla Stevia per la cura del diabete
di Redazione
 Il
diabete è una malattia molto diffusa: in Italia, i pazienti che ne hanno
ricevuto una diagnosi sono 4milioni, si stima ve ne sia, però, un altro milione
con diabete non diagnosticato. Si parla di diabete in presenza di un eccesso di
glucosio (zucchero) nel sangue. L’iperglicemia può essere dovuta a un’insufficiente
produzione d’insulina (ormone che regola il livello di glucosio nel sangue) o a
una sua inadeguata azione. Esistono due forme di diabete: quello di tipo 1 e
quello di tipo 2. Il diabete di tipo 2 è legato, fortemente, allo stile di
vita. Secondo
l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il diabete sarà, entro il 2030, la
quarta causa di morte in Europa. Ad allarmare i diabetologi, è proprio lo
scorretto stile di vita che, fin da bambini, può predisporre all’insorgenza del
diabete di tipo 2.
La cura del diabete
I
pazienti con diabete di tipo 1 devono assumere insulina, nella terapia del
diabete di tipo 2, invece, sono invece fondamentali una corretta alimentazione
e una regolare attività fisica. Laddove necessaria, sarà predisposta anche una
terapia con farmaci ipoglicemizzanti orali, capaci di abbassare i livelli
glicemici nel sangue e aumentare la quantità d’insulina prodotta in modo
spontaneo o la sua efficacia sull’organismo.
Un aiuto dalla Stevia
In
termini di alimentazione, un aiuto arriva dalla Stevia, un dolcificante
naturale privo di calorie e di glucosio. Come spiega la dott.ssa Manuela
Pastore, dietista di Humanitas: “La Stevia
può essere introdotta nell’alimentazione del paziente diabetico, perché la sua
assunzione non determina la comparsa di picchi glicemici, come invece accade
con il saccarosio, lo zucchero comune, rispetto al quale la Stevia ha un potere
edulcorante trecento volte superiore. La Stevia può essere utilizzata per
dolcificare bevande, ma anche per preparare dolci, in quanto non viene alterata
dal calore. Viene, inoltre, utilizzata per dolcificare molti preparati
farmacologici o integratori. La dieta deve essere equilibrata per i diabetici
come per i non diabetici; utilizzare un dolcificante può rendere più piacevole
una bevanda, ma l’alimentazione deve essere adeguata in calorie e nutrienti”.
|