TAORMINA
Presentato il libro di Alessandra Carbognin “La ricchezza nell’Educazione il Capitale sociale e umano degli educandi”
di Redazione
 Ospite
di Taormina la scrittrice veronese Alessandra Carbognin che ha presentato all’Excelsior
Palace Hotel il suo libro “La ricchezza nell’Educazione il Capitale
sociale e umano degli educandati”: un’indagine su una realtà di avvio alle
professioni che in passato ha avuto momenti rilevanti di diffusione e presenza
notevoli nel tessuto scolastico italiano e che oggi rappresenta, comunque, un
capitolo importante nel mondo della formazione dei giovani.La
Carbognin, laureata in Scienze Pedagogiche e Scienze Motorie, ha conseguito master,
varie abilitazioni e dottorati di ricerca, giornalista pubblicista, da anni
opera in Sardegna dove è anche impegnata nel sociale, con l’“UCSI” (“Unione Cattolica
Stampa Italiana”). La scrittrice ha accettato l’invito degli amici siciliani
che l’hanno voluta protagonista di un incontro
stimolante, ricco di spunti e riflessioni emersi nella sua brillante relazione
e nel dibattito che si è sviluppato
grazie all’intervento dei presenti.
Il
volume indaga il ruolo svolto dal
capitale sociale nello sviluppo del capitale culturale, del capitale umano,
della cultura civile e della capacità progettuale di studenti degli Istituti
superiori, con particolare riguardo all’ambiente educativo delle istituzioni
residenziali e semi-residenziali di diritto pubblico, quali convitti e gli
educandati. Grazie ai risultati emersi da un’articolata e lunga ricerca
qualitativa (focus group e interviste semi-strutturate), il testo analizza la capacità di produrre
capitale sociale da parte dei convitti pubblici e l’influenza che essi
esercitano sulla formazione delle altre forme di capitale. Uno fra i più
importanti campioni di rilevazione è stato il convitto di Palermo, “Maria
Adelaide”, nel quale si sono raccolti dati interessanti.
Il
testo è un saggio scientifico, ma, al tempo stesso, può essere utile anche ai
genitori, ai catechisti, ai coordinatori sociali, case famiglie o seminari,
luoghi nei quali vi è un elevato clima di residenziali e vita comunitaria. Il
pomeriggio culturale si è svolto grazie al patrocinio di diverse associazioni
che hanno supportato l’organizzazione: la “Fidapa Bpw Italy” di Taormina,
presieduta dalla dinamica Paola Costa che ha introdotto l’incontro presentando l’autrice; l’“UCSI” Sicilia (“Unione Cattolica
Stampa Italiana”) rappresentata dal suo presidente regionale Domenico
Interdonato e dallo scrittore Crisostomo Lo Presti; il “Flicu” Club Unesco di
Taormina, Valli d’Alcantara e d’Agrò, presieduto dal conte Giuseppe Tindaro
Toscano della Zecca e presente con l’ex preside del Liceo Classico di Santa
Teresa di Riva, prof. Rosario Calabrese; l’“Unitre” di Taormina, diretta dalla
prof.ssa Letizia Latona Ponte che ha messo a disposizione il salone dell’Excelsior
Palace Hotel con vista sull’Etna e sul terrazzo dei “Gelsomini”. La prestigiosa
location della Perla dello Ionio è servita a fare da cornice all’evento culturale, che ha attirato
diversi operatori della scuola e amanti della cultura.
|