AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Messina > Frate Francesco… ieri e oggi

 giovedì 2 marzo 2017

MESSINA

Frate Francesco… ieri e oggi

di Domenica Timpano


alt

Giorno 23 febbraio, presso la chiesa di Sant’Andrea Avellino, si è tenuto un incontro su “La Spiritualità Francescana nella nostra Isola” e “I Francescani dalla massima fioritura alla situazione attuale”, relatori, rispettivamente: fra Benedetto Michelangelo Lipari, docente di Storia della Chiesa Medievale presso l’Istituto Teologico San Tommaso e l’Istituto diocesano Santa Maria della Lettera di Messina e il prof. Angelo Sindoni, presidente, tra l’altro, dell’“Unione Cattolica Stampa Italiana” di Messina. Dopo un saluto ai presenti, la signora Lucrezia Morabito, ministro della Fraternità di Sant’Andrea Avellino, ha dato la parola ai relatori dopo una breve presentazione curriculare.

Non è facile – ha detto Fra Benedetto – trattare il tema della spiritualità francescana”, che si è evoluta nel tempo attraverso alterne vicende che hanno segnato il percorso avviato in tempi assai remoti. Il frate, facendo numerosi riferimenti storici, ha tracciato il cammino di un gruppo, costituitosi attorno a San Francesco, a partire dagli anni 1208-1209, che racchiude oggi tre famiglie, pari indipendenti, che vanta numerose presenze e attività, soprattutto in Sicilia. Già, a partire dalle Crociate, che “raccontavano i luoghi di Gesù”, si evidenziò un nuovo interesse mirato ad approfondire la conoscenza del figlio di Dio e della Sua parola testimoniata dal Vangelo. Un interesse che sfociò nella nascita di diversi gruppi non coordinati che assunsero, per questo, diverse connotazioni dando vita ad una sorta di fraintendimenti e infiltrazioni ereticali che resero assai difficile il governo del movimento francescano. Alcuni frati, infatti, volevano condurre una vita ascetica, in luoghi lontani dalla Città, in eremitaggio, altri, volevano dedicarsi alla cura delle anime nei contesti cittadini, nei conventi che intanto erano stati costruiti.

Il percorso fu segnato, pesantemente, dall’incidenza negativa, nel XIV secolo, della setta dei “Fraticelli”, assimilabile a quella degli “Spirituali”, scomunicati, perseguitati e posti al di fuori della Chiesa dal papa Giovanni XXII, a sua volta accusato di eresia, nella bolla Sancta Romana, che volevano una “Chiesa Spirituale e Povera” contro una chiesa terrena “Carnale e Ricca” dove i ministri, persa la spiritualità e vivendo in peccato mortale, non potevano amministrare i sacramenti; che giudicavano non riformabili i regolamenti di San Francesco alla pari del Vangelo ed eretici e falsi i papi che li avevano riformati. Durante il suo Generalato, San Bonaventura, attorno al 1274, intervenne, per evitare gli estremismi, per mediare tra rigoristi e comunità, pur condannando lo stile di vita dei frati che, con l’uso del denaro, di sontuosi conventi e altro ancora, non davano il buon esempio. I “Fraticelli” allontanati da tutti, comunque, trovarono accoglienza presso la corte di Federico II in Sicilia dove elessero la loro dimora. Fu, allora, che il Movimento Francescano fece sentire forte la sua voce per un ritorno alle origini e la giusta osservanza della parola di Dio. Proprio in Sicilia, sotto Federico II, nacquero nuovi fermenti.

La presenza dei francescani si rilevò anche a Messina, fuori dalla Città già dal 1212. Successivamente, attorno all’anno 1216, si avvicinarono al centro, in particolare nella zona di Sant’Orsola. Si racconta che siano stati alcuni frati, terziari francescani, a costruire la Torre di San Raineri, un faro per illuminare i naviganti dello Stretto. Fra Benedetto, con dovizia di particolari, ha fornito poi molti dati per sottolineare la cronologia degli insediamenti nei diversi capoluoghi della nostra Isola da Siracusa a Taormina, Cefalù, Alcamo, solo per citarne alcuni. Insediamenti divenuti più stabili, dopo il 1230, come attestato da un documento del papa relativo alla concessione di un territorio. Dopo l’intervento di fra Benedetto, ha preso la parola il prof. Angelo Sindoni che ha inteso fornire dettagliate note sulla storia del movimento francescano, sugli eventi che hanno segnato il percorso, a far data dal 600, passando per la Controriforma e il Concilio di Trento, ponendo in evidenza, nel fare un bilancio della Chiesa, la connotazione di nuovi Ordini come i Gesuiti e Ordini rinnovati come i Cappuccini.

Il prof Sindoni ha, poi, fornito dati sullo stile di vita dei frati che prediligevano i conventi fuori dall’abitato, che vivevano in simbiosi col mondo contadino (elemento questo visto come un limite da vescovi che li giudicavano più secolari che religiosi), sulla presenza dei minori conventuali, minori osservanti, terzo ordine francescano, sulle case esistenti e sul numero dei frati per ciascuna realtà. Interessante l’excursus che ha evidenziato le degenerazioni dell’ordine, lo scioglimento di ordini religiosi, la resistenza, se non il martirio, di suore in difesa degli ordini religiosi che rischiavano la soppressione. Di fatto, all’epoca alcuni ordini, come gli Scolopi, scomparvero.

I Francescani superarono la prova a caro prezzo, con la Sicilia che pagò un costo alto per resistere alla soppressione degli ordini religiosi. Nonostante la forza espressa, alcune chiese furono chiuse. I Gesuiti riuscirono a salvare le loro chiese allocate nei centri abitati. Quella sorta di epurazione operata sortì, però, anche benefici effetti. Si riscoprì una nuova linfa religiosa, un nuovo modello di santità, un rinascimento dell’ordine che portò alla riconciliazione tra lo Stato e la Chiesa.


 


Altre Notizie su

Notizie > Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839