AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > Recensioni > Il vitalismo di Frida nel monologo di Pino Cacucci

 mercoledì 7 settembre 2016

RECENSIONE

Il vitalismo di Frida nel monologo di Pino Cacucci

di Tiziana Santoro


alt

Pino Cacucci, scrittore, giornalista, ma soprattutto attento viaggiatore, durante gli anni ottanta si lascia attrarre dalla cultura e dalla genuinità del popolo messicano. La sua sensibilità si rivolge, soprattutto, a quelle donne che, durante i primi anni del 1920, sono state pioniere di una rivoluzione culturale destinata a cambiare i costumi dell’epoca. Cacucci, autore di “Viva la vida”, sceglie la forma del monologo per dare voce a Frida Kahlo. Dapprima, studioso delle vita e delle opere della fotografa Tina Modotti, Cacucci inizia ad interessarsi alle vicende della “Colomba del Messico”, approfondendo i suoi rapporti con la Modotti e Nahui Olin: diverse per scelte e impeto, eppure espressione della rivoluzione culturale del loro tempo, si conobbero e furono interpreti del vento rivoluzionario che soffiava dal Messico.

Tra queste – ha scritto Cacucci – un’artista e una donna emerge, maggiormente, perché animata da “una forza di volontà superiore”: è Frida. La scintilla tra Cacucci e Frida era già scattata quando il musicista e amico Andrea Centazzo gli aveva chiesto di scrivere un copione teatrale per quattro personaggi: Frida, Diego, Cristina e Trockij. Il progetto non ha avuto seguito, ma ha ispirato il monologo “Viva la vida”, recitato da Chiara Muti al Teatro di Lerici, già nel 2009. È nella penna di Cacucci che Frida prende vita e racconta di aver vissuto “sepolta ancora viva”, tutta avvolta in busti di gesso, dopo l’incidente stradale che l’ha dilaniata nel corpo e nell’anima. Eppure, è proprio dopo la sciagura che Frida è esplosa in tutta la sua vitalità: “Ho sempre preso la vita a morsi. Quel giorno, le ho piantato addosso i denti e anche le unghie”.

Durante la lunga degenza, l’artista messicana ha iniziato a dipingere se stessa. Benché i critici abbiano visto in Frida un’ispirazione surrealista, la colomba dichiarava: “Dipingo me stessa perché passo molto tempo da sola e sono il soggetto che conosco meglio”. Per la Kahlo, arte, politica e l’amore per Diego Rivera altro non erano se non espressione del suo vitalismo, un vitalismo in grado di irridere alla morte e di riaffermare la forza della vita. “La colomba e l’elefante” – così, li chiamavano tutti – non potevano essere più diversi e, al tempo stesso, più simili. Diego, interprete del popolo, “rappresenta l’universalità del mondo visibile”. Frida, attraverso le sue opere, dà immediatezza alle esperienze vissute e immaginate. Diego predilige dipingere affreschi sui murales e rendere l’arte accessibile a tutti; Frida sceglie l’autoritratto come autobiografia dei propri pensieri, stati d’animo e intuizioni.

Ad unire “la colomba e l’ elefante”, ancor più che l’amore e la passione, era la solitudine: l’adesione alla politica, più che militanza di partito, era per Frida e Diego un ideale purissimo che non trovava riscontro nella realtà; allo stesso modo, l’arte non poteva rimanere imbrigliata nei vincoli della censura, per poter esser considerata tale. Questa solitudine univa i due artisti, Frida ne era consapevole e lo esprimeva, chiaramente: “tu e io siamo sacrileghi per i bigotti, osceni per i perbenisti, sovversivi per i capitalisti e servi dei capitalisti per i comunisti … Siamo soli, Diego. Soli”. I tradimenti di Rivera, persino quello con la sorella amatissima di Frida e le vendette di quest’ultima, anche non il carismatico Trockij, non hanno mai infranto il legame tra i due coniugi. Nelle loro vite, come tra le loro case, era sempre presente un ponte a cementare due mondi diversi, ma espressione di uno stesso idealismo purissimo.

Frida, più di ogni altra cosa, “era il Messico”, non il simbolo della sua terra, bensì il sintomo: sintesi di etnie diverse, Frida rivendica la discendenza da ribelli sconfitti, mai domati e sempre pronti a difendere la propria dignità. L’artista fingeva di essere nata nell’anno della rivoluzione messicana, perché si sentiva, realmente, figlia di quella rivoluzione che faceva tuonare la voce del Messico e del suo popolo. Tuttavia la rivoluzione di Frida (quella più autentica) è stata “dipingere” se stessa “attaccata alla vita come una sanguisuga”. Frida attraverso le sue opere ci ha lasciato i suoi dolori, i suoi sogni, ma soprattutto se stessa.

Il dolore per il tradimento di Diego e Cristina trova espressione nel Dipinto “Memoria” e, ancora, in “Ricordo di una ferita aperta”. Il sentimento della morte trova riscontro nel sorriso sereno di una giovane suicida nell’Opera “Il suicidio di Dorothy Hale”. Prima di morire Frida scriveva sul diario “Continuerò a scriverti con i miei occhi. Sempre”. Questo è il testamento eterno della Colomba del Messico, quel legame indistruttibile che è sopravvissuto alla sua morte e che attira i suoi estimatori nell’orbita di quegli occhi neri, profondi ed “eternamente vivi”.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > Recensioni






 
Sostenitori
 
 
© 2011/24 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839