AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Istruzione > Nacque in Inghilterra la parola “petaloso”

 mercoledì 2 marzo 2016

NEOLOGISMI

Nacque in Inghilterra la parola “petaloso”

di Alfonso Saya


alt

Da giorni impazza il “tam-tam mass-mediatico”, è nata una nuova parola: petaloso, e l’inventore è un bambino di otto anni, auspice la maestra con tanto di benedizione dell’Accademia della Crusca. Si è fatto un gran parlare, come accade tante volte in TV, si parla del “nulla”. Passi per l’alunno della scuola elementare, ma la maestra e l’Accademia della Crusca, sono da errore blu. Si è fatto “tanto rumore per nulla”. A parte che, l’aggettivo non aggiunge, come dovrebbe, nulla al nome, nel caso specifico a “fiore”. L’aggettivo “petaloso” non è utile, necessario, è superfluo, perchè nel concetto di fiore, è implicito il concetto di petali, in quanto, non esiste un fiore senza petali. Nonostante la maestra lo abbia giudicato “un errore bello”, è semplicemente un errore, ed altrettanto brutto del pur corretto “morbidoso”.

Al contrario, è esatto l’aggettivo “petroso” usato dal Foscolo nella sua poesia “A Zacinto”: “Baciò la sua petrosa Itaca Ulisse”. In ogni caso, l’inventore non è il piccolo Matteo, ma, la parola è stata usata, tre secoli fa, dal botanico/farmacista inglese, James Petiver (nella foto), peraltro introducendolo con scarse fortune in inglese. Dobbiamo ripetere quello che subì il povero botanico? Fu preso, difatti, in giro, giustamente, per la sua scarsa confidenza con il latino. Solo i conoscitori delle lingue classiche, possono con qualche fondamento, inventare parole nuove, i cosiddetti neologismi. Basti ricordare, a tal proposito, Gabriele D’Annunzio, che ha inventato le parole: immagininifico, velivolo, superuomo, tramezzino, il nome proprio Ornella, il nome Saiwa dei famosi biscotti e molti altri. Invece, l’effimero “petaloso” è censurabile perchè ha maneggiato scorrettamente, il nostro “bel idioma”, la nostra “Lingua del si”.


 


Altre Notizie su

Sociale > Istruzione






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839