CASTROREALE
Eclissi parziale di Sole ed Equinozio di Primavera
di Paolo Faranda
 L’Associazione di Astrofili “ANDROMEDA”, di Castroreale
(ME), non poteva mancare all’Appuntamento del 20 marzo scorso con le
stelle. Sì, perché di stelle si tratta. In questo caso, della nostra stella, il
Sole, protagonista il 20 marzo scorso di due Eventi astronomici: l’Eclissi
Parziale di Sole e il suo passaggio al mezzodì sulla Meridiana a camera oscura
esistente all’interno del Duomo di Castroreale, indicando l’esatto momento dell’inizio
della Primavera. La Meridiana a camera oscura di Castroreale, strumento astronomico di
buona precisione, fu realizzata dal castrense Nicolò Perroni Basquez e fin dal
1854 fornisce la misura dell’istante d’inizio delle stagioni: Equinozio di
Primavera (20-21 marzo), Solstizio d’Estate (20-21 giugno), Equinozio
d’Autunno (22-23 settembre), Solstizio d’Inverno (21-22 dicembre).
La Meridiana di Castroreale non si limita solo a queste funzioni, ma indica,
giornalmente, l’ora antica da campanile del mezzodì di Castroreale, ora che
varia nell’arco dell’anno, tra le ore 16,10 e le 18,50, passando dal Solstizio
d’Estate al Solstizio d’Inverno attraversando gli equinozi, alle ore
17,30 (FOTO 1).
Fino al 1879 in Sicilia, così come in tutti gli altri Stati d’Europa,
le ore della giornata si contavano dal tramonto del Sole (sistema di misura in
Ore Antiche) o mezz’ora dopo il tramonto del Sole (Ore Antiche da campanile),
coincidente con l’Ave Maria. Tali sistemi di misura prendono, sinteticamente,
il nome di Ore Crepuscolari. Il sistema di misura in ore moderne, dette
anche alla francese o alla tedesca, sistema, attualmente, in uso in tutto il
mondo, fu adottato in Sicilia soltanto nel 1879. In tale sistema, il giorno
inizia sempre alle ore 00,00. Il meridiano di riferimento è il meridiano medio
del 2° fuso orario al quale l’Italia appartiene, meridiano che passa per l’Etna
e, per tale ragione, è noto come meridiano etneo. Ma prima di assistere al passaggio del Sole sulla linea Meridiana, il
numeroso pubblico presente all’Evento astronomico organizzato dall’Associazione
di Astrofili “ANDROMEDA”, di Castroreale, ha assistito all’Eclissi Parziale
di Sole che dopo dieci anni torna a interessare in parte il nostro continente.
Il cono d’ombra poco dopo le 9,00 ha oscurato la luce sull’Oceano Atlantico,
per poi attraversare il Mar di Norvegia e le Isole Faroe (FOTO 2).
In Italia, la percentuale di disco solare oscurata è stata compresa tra
il 40% del Sud e quasi il 70% del Nord. La Luna, gradualmente, si è sovrapposta
al disco solare coprendolo sempre di più, ma lasciandone visibile una fetta,
stagliando così nel cielo una falce luminosa dall’effetto estremamente
suggestivo (FOTO 3). L’affascinante Evento astronomico è stato visibile in tutta la Penisola
a partire dalle 9,20 circa fino alle ore 12,40 circa. Sul Mare del Nord, vicino alle Isole Faroe, l’eclisse è stata totale;
noi abbiamo assistito in streaming il passaggio della Luna che ha ricoperto il
disco solare in maniera uniforme. Alla nostra latitudine il clou si è raggiunto intorno alle 10,35, con l’oscuramento
di circa il 60% del Sole, mentre l’atmosfera assumeva una tonalità violacea. Vi è stata grande partecipazione da parte dei giovani, soprattutto
degli alunni di alcune classi del Liceo di Castroreale, i quali hanno gradito i
nostri gadget forniti: un foglio di cartoncino sul quale era stato praticato un
foro stenopeico, attraverso il quale è stato possibile osservare l’Eclissi
indirettamente, con la proiezione dell’immagine sul muro o sul pavimento (FOTO 4).
Grande partecipazione di pubblico che è venuto a trovarci appositamente
e, con l’occasione, ha anche visitato il nostro Borgo. Dopo l’Evento, è
stato ospite al nostro Planetario Astronomico Digitale, unico nella Provincia
di Messina, installato presso i locali della Pro Loco, sotto la cupola del
quale è stato possibile osservare gli astri, la sfera celeste, si è parlato
anche di Mitologia con “Il mito di Andromeda”, sono state date risposte a
numerosi quesiti di carattere scientifico sollevati dal pubblico presente e,
per concludere la giornata e per augurare un buon inizio di Primavera, l’Associazione
ha offerto una degustazione di prodotti tipici (FOTO 5). La nostra idea di “Turismo Astronomico” abbraccia, perfettamente, idee
come questa, la quale verte ad attirare gli appassionati e non, ma soprattutto
i giovani verso la sfera turistica in generale e, in particolare appunto, verso
la divulgazione dell’Astronomia, la cosiddetta “Legge delle Stelle” (dal greco àstron=stelle
e nòmos=legge). L’Associazione “Andromeda” dà
appuntamento ai prossimi Eventi astronomici: Solstizio d’Estate (giugno),
Equinozio d’Autunno (settembre) e Solstizio d’Inverno (dicembre).
|