CO.B-GE
Costituzione del “Central University of Peace-European-Humanitarian Organization”
di Redazione
 I “CO.B-GE” Corpi Blu di Soccorso Internazionale, Associazione con riconoscimento
giuridico, sorta con gli auspici de El Ambassador De Espàna Ante la Santa Sede
e con il Protettorato dell’ambasciatore del Principato di Monaco, presso il
Governo Italiano Henry Fissore, l’ambasciatore Giuseppe Walter Maccotta e il generale
di Corpo d’Armata dei Carabinieri, Demetrio Crupi, hanno al loro attivo
numerose iniziative sui Diritti Umani, e la Pace. Una tra le suddette, con l’alto patrocinio
di Maria Luisa Stringa, della Giunta esecutiva mondiale dei Club “Unisco”, nel
Comune di Cerda (Palermo), era intitolata I
Diritti Umani e la Pace nel Mondo. I “CO.B-GE” hanno riunito i fondatori ed il Consiglio Direttivo ed
hanno promosso, applicando il proprio “statuto” nel rispetto della Costituzione
Italiana e delle leggi, “Il Central University of Peace- European”, Centro
Europeo di Studi Universitari di Pace che si pone come “organizzazione
formativa multidisciplinare No Profit umanitaria. “Il Centro” non rilascia
lauree, bensì certificati liberi e privati di frequenza e competenza a titolo
gratuito.
A tal fine, il Consiglio
Direttivo, seguito da una riunione assembleare, ha proposto all’unanimità e per
acclamazione, rettore emerito don Biagio Amata, già preside della Pontificia
Università Salesiana di Roma e rettore il prof. Domenico Venuti che ha lasciato
l’incarico dell’Università della Pace della Svizzera Italiana per dedicarsi
nella sua città di Messina agli studi sul patrimonio culturale con riferimenti
alle Convenzioni Internazionali dell’UNESCO; lo stesso è stato chiamato anche a
soprintendente onorario del Museo Etnoantropologico dei Peloritani a Castanea. Il prof. Venuti, nella conduzione
di azioni di volontariato del “Centro”, riceverà la collaborazione di medici di
valore quali il prof. Giuseppe Mobilia, già eccellente direttore dell’Ostetricia
e Ginecologia del Papardo e Ispettore Generale dei “CO.B-GE”, e a livello sociale la collaborazione della dott. Ilenia
Coletti, Criminologo Forense e Psicologo Clinico/Giuridico, e dalla dott.
Argentina Sangiovanni, Criminologa e Pedagogista. La Presentazione è avvenuta sabato 13 dicembre, nel
Salone delle Bandiere di Palazzo Zanca, nel corso dell’assegnazione delle Borse
di Studio della “Cesare Pozzo”.
|