AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Notizie > Messina > Presentazione del libro di Alfonso Saya

 sabato 6 settembre 2014

CASTANEA

Presentazione del libro di Alfonso Saya

di Redazione


alt

Il 30 agosto, nei locali del Museo etno-antropologico “I ferri du misteri”, sito in Castanea, piazza Umberto I, l’Associazione culturale “Peloritana”, in occasione del trentesimo anniversario della dipartita del grande Poeta Nino Ferraù, ha voluto rendere omaggio, presentando il volume di Alfonso Saya, Nino Ferraù, il poeta nella Scuola, sull’onda dei ricordi. La Presentazione è stata introdotta da un video biografico del Poeta e dal saluto del presidente dell’Associazione, cav. geometra Domenico Gerbasi, fondatore e rettore del suddetto Museo, che ha coordinato, in modo ineccepibile, i lavori.

Il prof. Alessandro Corsi ha tracciato, brillantemente, il profilo dell’Autore, affermando che il prof. Alfonso Saya merita riconoscenza per l’impegno profuso, teso a magnificare una “gloria di Messina”.
La Proposta didattica dell’Autore “Il Poeta a Scuola”, da cui è scaturito l’omonimo Premio esteso a tutte le scuole della Sicilia, in ogni ordine e grado, è il filo conduttore – ha affermato il prof. Alessandro – che ha accomunato i due amici, Nino Ferraù ed Alfonso Saya, in un’esperienza letteraria fantastica.

Molto toccante è stato, poi, l’Intervento dell’Autore che, sull’onda dei ricordi emozionali e col cuore gonfio di nostalgia, ha ripercorso i momenti sublimi, gli episodi, le esperienze vissute accanto all’impareggiabile Amico-Poeta che gli ha aperto i tesori della mente e dell’anima. Molti sono stati gli interventi fra cui: il maestro Dimitri Salonia; la prof., poetessa e scrittrice, Elena La Fauci Di Rosa, amica e collega del Poeta; le poetesse Rabe Rosita ed Angela Alessi; l’arch. De Grazia; l’avv. Santi Gervasi Ferrara e l'ing. Placido Saya.

Le poesie sono state declamate dall’animatore e curatore dell’opera del Poeta, il fratello Giuseppe. È stata una serata “magica”, allietata da due intermezzi musicali eseguiti, divinamente, dalle giovani musiciste, Francesca e Chiara Leo, che hanno eseguito brani di Hoffenbach, Joplin-Entertainer e Vivaldi, Concerto in la minore, Allegro per violino ed orchestra. Sono stati esposti, in Mostra permanente, i dipinti della pittrice Tania Di Pietro.

La direttrice del Canto del cigno, la dott.ssa Filippa Novak, ha inviato un messaggio in cui si dice rammaricata per l’impossibilità di partecipare alla presentazione del Libro, di prezioso valore, del prof. Alfonso Saya con cui ha avuto l’onore e la grande gioia di organizzare quell’“incontro magico” e indimenticabile, appunto il Canto del cigno del grande Poeta, due giorni prima della sua repentina dipartita.

Tra gli ospiti d’onore, la dirigente della Scuola Elementare “Nino Ferraù”, dott. Francesca Impala; il dott. Osvaldo Prestipino Giarritta, funzionario direttivo della Sopraintendenza; il dott. Mario Sarica, direttore del Museo di musica popolare del Villaggio Gesso. La serata si è conclusa con l’annuncio, da parte del presidente dell’Associazione culturale “Peloritana”, della nascita, a Castanea, del Club “Nino Ferraù 2014”, assumendo la Presidenza pro-tempore.



 


Altre Notizie su

Notizie > Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839