“UN MARE DA VIVERE… SENZA BARRIERE”
Il Programma di Mareterapia per la stagione 2014
di Domenica Timpano
L’Associazione di volontariato
“L’Aquilone”, che s’impegna, con azioni mirate, per la tutela dei diritti,
del sostegno e dello sviluppo delle condizioni degli associati, rappresentata
dal presidente Rosario Lo Faro, ebbe cura, già dal lontano 2006, nel periodo
estivo, proprio quando la città si svuota e vengono lasciati in condizione di
disagio i soggetti svantaggiati, di rivolgere loro particolare attenzione.
Attenzione che, in breve, si
trasformò in un programma da attuare per offrire momenti di svago, ma anche
culturali, di sostegno morale, conoscenza di luoghi e molto altro ancora. In
definitiva, un programma di attività che li facesse uscire da una sorta
d’isolamento in cui versavano per sentirsi protagonisti della loro vita.
Oggi, quel Progetto è diventato una realtà irrinunciabile che si è arricchito
di prestigiose presenze e collaborazioni che, in modo spontaneo e solidale,
tutti hanno voluto e continuano ad offrire, tutti quelli che hanno preso
coscienza del valore della solidarietà, del piacere di mettersi al servizio di
persone che ci arricchiscono regalandoci affetto e lezioni di vita semplice,
genuina, non inficiata da artifizi e cattiveria.
L’Evento, che è giunto alla IX
Edizione, presentato mercoledì 30 luglio, presso il Salone delle Bandiere
del Comune di Messina, vede anche quest’anno, in prima linea, il presidente
dell’Associazione “L’Aquilone”, Rosario Lo Faro; il dott.
Matteo Allone, dell’Asp5, responsabile del Centro Diurno “Camelot”; e la
collaborazione della Capitaneria di Porto di Messina, della Guardia Costiera,
della Lega Navale Italiana sez. di Messina, dei Volontari Guardia Costiera di
Messina e altre associazioni messinesi.
Il Programma, che prevede escursioni in mare con natanti, una mini
crociera sullo Stretto di Messina a bordo di un rimorchiatore della
“Picciotto”, una visita guidata a Forte San Salvatore “Stele della Madonnina”
ed altre attività, ivi compreso un convegno e un premio di poesia sul tema del
mare, è stato presentato agli intervenuti e ad alcuni giornalisti dei media locali.
Ha introdotto i lavori il dott. Matteo
Allone che ha posto l’accento sul valore del contatto umano, sui benefici,
anche e soprattutto terapeutici che, da questa esperienza, possono trarre le
persone affette da disturbi psichici, troppo spesso emarginate.
Interventi significativi sono stati
quelli porti dagli altri relatori: Giuseppe Cavallaro dell’“Anffas”, Agostino Florio della Guardia Costiera Volontaria,
Carmelo Recupero della Lega Navale Italiana, sede logistica dell’evento,
Annamaria Celi, che, a vario titolo e con riferimento all’esperienza maturata e
al settore di appartenenza, hanno messo in evidenza gli aspetti positivi dell’Iniziativa denominata Un Mare da Vivere… Senza Barriere e,
verrebbe da aggiungere, senza pregiudizi che rovinano, assai spesso, i rapporti
tra gli esseri umani.
|