AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > Media > Domenico Modugno e Messina

 martedì 5 agosto 2014

20 ANNI DALLA MORTE

Domenico Modugno e Messina

di Alfonso Saya


alt

Lu pisci spada è una canzone di Domenico Modugno, dal pathos drammatico e romantico, in cui si coglie il rapporto, davvero speciale, che aveva con la Sicilia e, in particolare, con Messina. Con la sua voce appassionata, accompagna un suggestivo video girato in una feluca in azione nel nostro Stretto, durante la caccia al pescespada da parte di un gruppo di pescatori. È una storia marinara che ha ispirato i versi, in siciliano, del grande cantante pugliese, i cui protagonisti sono due pesci innamorati.

La storia narra di alcuni pescatori che, dopo aver arpionato un pescespada e mentre stavano per deporlo sulla spiaggia, si accorsero che un altro pescespada voleva raggiungere, a salti, la compagna ferita. Questo fu il segno del suo grande amore che lo spinse al sacrificio. La storia colpì il nostro Mimmo che così ne compose, in versi, la canzone Lu piscispada, che ebbe un grande successo ed un ruolo notevole nel rilancio della caccia al pescespada e fu al centro di documentari storici, basti citare, Tra Scilla e Carriddi e Lu tempu di lu piscispada, diretto da Vittorio De Seta.

La voce, accorata ed appassionata, di Modugno, ha fatto anche da sfondo a diversi documentari e Lu piscispada rappresenta il rapporto particolare, l’amore che aveva Modugno per la nostra città e con questa canzone volle rendere omaggio alle tradizioni marinare di Messina.

Il cantautore era legato alla nostra città anche perché la moglie è una nostra concittadina. Amava passeggiare nella zona del Ringo affacciato sullo Stretto, dilettandosi, come raccontano alcuni testimoni, a suonare la chitarra presso la villa Mazzini. La moglie, Franca Gandolfi, nativa di Montalbano Elicona, figlia di un colonnello, abitava nel villaggio Regina Elena, dove i Gandolfi gestivano una lavanderia ed ha frequentato il nostro liceo classico “G. La Farina”. Modugno frequentò Taormina, negli anni cinquanta/sessanta, ed in un giardino del Casinò, cantò la celeberrima Resta cu’ me. Si dichiarava siciliano per adozione, la sicilianità era per lui come un cordone ombelicale e questo vincolo d’amore lo tenne legato alla nostra isola del sole fino alla morte, che avvenne a Lampedusa, nell’agosto del 1994.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > Media






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839