AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Sociale > Istruzione > GIORNATA MONDIALE SUI DIRITTI DEI MINORI CONVENZIONE ONU

 mercoledì 21 novembre 2012

PALAZZO ZANCA – MESSINA

GIORNATA MONDIALE SUI DIRITTI DEI MINORI CONVENZIONE ONU

di Carlo Peditto


alt

Si è svolta martedì 20 novembre u.s., nel salone delle bandiere di Palazzo Zanca, gremita da alcune rappresentanze delle scuole primarie di Messina, la Giornata Mondiale sui Diritti dei minori Convenzione Onu, promossa dall’Osservatorio “Lucia Natoli”, in collaborazione con l’amministrazione comunale, il Telefono Amico, l’Associazione “Meter e Miles”, la Cooperativa “Insieme 2000”.

Per dare un contributo visivo e rappresentativo, a questo momento celebrativo, è stato indetto un concorso di disegno e fotografia L’Arcobaleno dei diritti, per i minori degli istituti scolastici, degli enti per l’assistenza, le case famiglie e la custodia dei minorenni. A prendere per primo la parola e presentare questa lodevole iniziativa è stato Saro Visicaro, rappresentante dell’Osservatorio “Lucia Natoli”, il quale ha spiegato l’operato dell’organizzazione, che esiste da cinque anni, e che lavora per dare voce alle problematiche legate al mondo dei minori. Durante l’intervento ha sottolineato il valore alto della convenzione Onu e si è rammaricato per la scarsa presenza delle scuole secondarie auspicando che non ci sia uno scarto fra scuole primarie e secondarie su temi così importanti.

A seguire l’intervento del presidente del consiglio comunale di Messina, Pippo Previti, che ha evidenziato il sapore pedagogico di queste iniziative per la crescita e la consapevolezza dei minori riguardo ai propri diritti. L’Istituzione del Garante dell’Infanzia è stata, fortemente, voluta dall’Osservatorio “Lucia Natoli” ed è in fase di definizione di nomina in consiglio comunale. Il dirigente, nominato come garante dei diritti dei minori, lavorerà in stretta sinergia con gli uffici del comune e con l’intero settore dei servizi sociali dei minori. Previti fa notare come le denuncie di maltrattamenti sui minori, pervenute in sede di commissione al senato, siano saliti, vertiginosamente, dal 5,2%, del 2006, al 17,1%, del 2012, e una denuncia su 5 è di abuso fisico. Ecco, che occorre monitorare e garantire al minore una protezione istituzionale efficace. La mattinata si è conclusa con le premiazioni dei lavori allestiti dagli alunni delle scuole.

Per il concorso L’arcobaleno dei diritti è stata nominata una giuria composta dalla direttrice dell’ufficio dei servizi sociali presso il Tribunale dei minori, dott. Maria Palella, dal pittore Piero Serboli e da un fotografo professionista, i quali hanno scelto, fra i 200 lavori presentati, i più espressivi premiati con le targhe progettate da ragazzi diversamente abili della Cooperativa “Insieme 2000”.

Fra i premiati la scuola primaria di Zafferia, per la sezione fotografica, mentre per la sezione disegni a emergere, fra i meravigliosi lavori presentati, è la scuola media di Villa Lina.


 


Altre Notizie su

Sociale > Istruzione






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839