AMBIENTE
Trasportate dal vento le microplastiche si diffondono ovunque
di Redazione
 Se le microplastiche si diffondono
ovunque è perché sono aiutate dal vento, che le trasporta anche attraverso
distanze notevoli. Lo indica lo studio condotto sui Pirenei e pubblicato sulla Rivista
Nature Geoscience dal gruppo del Centro nazionale francese per la ricerca
scientifica (Cnrs), coordinato da Deonie Allen. Le microplastiche sono
frammenti di plastica di dimensioni inferiori a un millimetro, finora trovati
nei fiumi, negli oceani e, persino, nei ghiacciai e nelle regioni polari
incontaminate. Ricerche precedenti hanno dimostrato che possono raggiungere gli
oceani viaggiando lungo i fiumi, ma non c’erano informazioni sulla possibilità
di questi frammenti di viaggiare attraverso l’atmosfera e raggiungere grandi
distanze grazie ai venti. La risposta è arrivata dalla ricerca
condotta in una regione montuosa dei Pirenei francesi tra il 2017 e il 2018 e
basata sulla raccolta di campioni di microplastiche a intervalli di un mese,
per un periodo complessivo di cinque mesi. È emerso, così, che il tasso medio
di deposizione giornaliera dei frammenti di plastica per metro quadrato è pari
a 365 particelle della grandezza compresa tra 750 e 300 millesimi di
millimetro. Simulazioni della dinamica dell’atmosfera e, in particolare, della
traiettoria delle masse d’aria, hanno poi permesso di dimostrate che sono stati
i venti a trasportare le microplastiche in quell’area, da distanze di almeno
100 chilometri, come quelle in cui si trovano l’Andorra occidentale, tra
Francia e Spagna, i Pirenei spagnoli e l’area francese di Saint Gaudens.
|