AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > I Tesori di Messina > LO SBARCO A MESSINA DEL CONDOTTIERO DON GIOVANNI D’AUSTRIA (VIDEO)

 lunedì 6 agosto 2012

IV EDIZIONE DELLA RIEVOCAZIONE STORICA

LO SBARCO A MESSINA DEL CONDOTTIERO DON GIOVANNI D’AUSTRIA (VIDEO)

di Domenico Interdonato


alt

Con la rievocazione dello sbarco, nel porto di Messina, del condottiero Don Giovanni d’Austria, una pagina di storia, datata 1571, si sono aperte le manifestazioni dell’agosto messinese, che si svilupperanno, nei prossimi giorni, con la Fiera Campionaria, la Vara e i Giganti.

La quarta edizione della manifestazione storica è stata più ricca e interessante, prestigioso l’intervento della Nave Scuola della Marina Militare la “Palinuro”, che si è fermata, a Messina, per dare la giusta valenza ad una rievocazione storica e marinaresca, che si avvicina al primo lustro di vita. La Nave “Palinuro”, comandata dal capitano di fregata, Giovanni Schiavoni, sta svolgendo una crociera addestrativa nel bacino del Mediterraneo, dedicata agli allievi marescialli della Marina Militare.

La manifestazione è stata anticipata da un convegno, che si è svolto nei giorni scorsi e da numerose attività collaterali, che gli hanno dato la giusta visibilità, ma il periodo estivo e la forte calura hanno tenuto lontano il grande pubblico messinese, forse, c’erano più turisti affacciati sui balconi di una nave da crociera, che messinesi sulla banchina del porto, poi, lungo il corteo il pubblico è aumentato, fino ad arrivare ad un buon numero nel piazzale a mare della fiera.

Le unità navali impegnate sono state: il veliero scuola “Palinuro” della Marina Militare, un pattugliatore della Guardia Costiera, un pattugliatore della Guardia di Finanza, un cannone d’acqua dei Vigili del Fuoco, un rimorchiatore privato con cannone d’acqua, una pilotina VVUU, una feluca, un caicco, un motoscafo della Guardia Costiera Volontaria e un elicottero della Guardia di Finanza “Sezione aerea di manovra di Catania”, con a bordo il nostro editor video, Antonio Cucinotta, e coadiuvato da Gabriele Stramandino, nostro fotografo.

Il corteo storico è partito da Forte San Salvatore alle ore 17,00, per rientrare alle 18,00 nella banchina antistante il municipio. L’arrivo nel porto è stato salutato da alcune salve di mortaio sparate dal vicino Forte San Salvatore e dai pirotecnici giochi d’acqua sviluppati da un rimorchiatore e dal mezzo antincendio dei Vigili del Fuoco.

Il corteo storico si è formato sul molo, qui Don Giovanni d’Austria, accolto dai messinesi, è salito sul suo destriero e ha dato inizio all’ingresso in città; bella la carrozza senatoriale messa a disposizione dalla storica famiglia messinese dei Molonia. Il corteo con armigeri, suonatori di trombe e tamburi, sbandieratori e tre falconieri, ha percorso tutta la via Garibaldi e la passeggiata a mare, fino alla fiera. L’arrivo del corteo, nell’area fieristica, è coinciso con l’apertura al pubblico della Fiera Campionaria 2012.

Si è dichiarato soddisfatto il prof. Enzo Caruso, responsabile artistico dell’evento, che ha curato, nei minimi particolari, l’intera manifestazione “storico-turistica”, nella sua intervista rilasciata ai microfoni della “RAI” e del nostro “TG-Web”, ha voluto ringraziare tutti per la disponibilità e il grande impegno profuso, che hanno permesso la perfetta riuscita dell’intera manifestazione.

Da ricordare la particolare opera dell’elicottero della Guardia di Finanza appartenente alla Sezione aerea di manovra di Catania, che ha permesso il sorvolo dell’intera manifestazione. Vogliamo citare l’equipaggio di Volpe 203, che era, così, composto: m.a.pil., Cimmino Agostino; app.pil., Cipolla Mimmo; app.os., Rapicavoli Carmelo; brig.spec., Maiorana Giuseppe; app.sc.spec., Mancini Massimo; app.sc.spec., Nardiello Felice.

Ringraziamenti particolari ai seguenti ufficiali del Gruppo Aeronavale: col.pil., Minuto Joselito (comandante GAN Messina); ten.col.pil., Minutoli Giuseppe (comandante sezione aerea di manovra catania); ten.col., Donato Antonino (capo ufficio operazioni GAN Messina); ten.pil., Picerno Nicola (comandante nucleo operativo sezione aerea di manovra – Catania).

Da ricordare, inoltre, che la manifestazione storico-marinaresca ha ottenuto il prestigioso patrocinio del Ministero della Difesa, assieme a tanti altri patrocini di rispettosa valenza (vedi il video).


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > I Tesori di Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839