LOCATION NATURALE
Gole dell’Alcantara – L’Odissea, il poema che incanta il pubblico
di Domenico Interdonato
 Il debutto, nel secondo weekend di
agosto, dell’Odissea è stato un vero successo, il magico spettacolo tratto da
Omero si è svolto nella maestosa location naturale delle Gole dell’Alcantara,
adattato e diretto da Giovanni Anfuso che, dopo il successo dell’Inferno di
Dante, si è concesso il bis. Il regista, “Odisseo,
in questo spettacolo è non soltanto doppio, ma emblema di un’intera comunità
che si confronta con se stessa”. La sorpresa del gigantesco personaggio in
scena, che si erge sulla roccia, ha catturato l’attenzione del pubblico: vedere
recitare di notte, in uno spazio ampio e naturale, attraversato da un corso d’acqua
gelido e con le rupi e la vegetazione a fare da sfondo, per molti è stata un’esperienza
unica. Tante le presenze di turisti, tra cui molti stranieri, attratti dall’originale
location e dai precedenti successi, il pienone è stato assicurato nel primo
weekend di spettacolo.
L’Odissea sarà rappresentata ogni
venerdì, sabato e domenica con tre repliche a sera a partire dalle ore 20.30,
per motivi legati all’organizzazione del sito non sarà possibile effettuare le
repliche a cavallo di Ferragosto (nei giorni 13, 14 e 15) e coloro i quali
avevano già acquistato i biglietti potranno chiedere lo spostamento in altre
giornate. Confermati come da programma gli spettacoli del 16, 17 e 18 e del 23,
24 e 25 agosto. “Ho sempre detto che
lavorare all’interno di una riserva naturale splendida come quella delle Gole
dell’Alcantara è esaltante, ma al tempo stesso porta con sé molte difficoltà”. Lo ha sottolineato il
regista Giovanni Anfuso che, concluse con un considerevole successo le repliche
dell’Inferno di Dante, continua con il nuovo spettacolo dell’Odissea. “Nonostante la fatica – ha affermato il
regista – e le difficoltà logistiche alle
quali accennavo, la compagnia sta lavorando benissimo: misurarsi con un testo eterno come l’Odissea, così ricco di
temi attualissimi, dalle migrazioni
ai naufragi, è davvero esaltante.E
Ulisse, in questo adattamento, è non soltanto doppio, nel senso che viene
rappresentato da due diversi
attori (quello più giovane, che vive le avventure a tutti note e quello
invecchiato che torna a casa), ma è
emblema di un’intera comunità che si confronta con se stessa, come ponendosi di
fronte a uno specchio”. Lo
spettacolo notturno fa emergere tante emozioni, suscitate dalla sapiente
armonia, tratta dalle componenti dello spettacolo: la potenza del testo, la
recitazione dei protagonisti, i movimenti coreografici della comunità-coro al
centro della rappresentazione, gli elementi scenografici che esaltano la
maestosità delle Gole dell’Alcantara, la musica e le luci. Il cast dell’Odissea
è composto da Ivan Giambirtone (Omero), Liliana Randi (Atena/Euriclea), Davide
Sbrogiò (Odisseo maturo), Angelo D’Agosta (Odisseo-giovane), Giovanna Mangiù
(Penelope/Circe), Corrado Drago (Alcinoo/Eumeo), Luciano Fioretto
(Zeus/Antinoo), Giovanni Santangelo (Euriloco/Filezio) e Luigi Nicotra
(Telemaco). In scena ci sono poi Giuseppe Aiello (Eurimaco), Alberto Abbadessa,
Gabriele D’Astoli, Sebastiano De Francisci (Elpenore), Luca Ingrassia (Antifo),
Roberta Lazzaro (Sirena), Alessandra Ricotta (Sirena), Francesco Rizzo, Stefano
Romano (Leode) e Ilenia Scaringi (Arete/Sirena).
La maestosità della voce fuori campo
è di Davide Pandolfo. Elementi scenici e costumi sono di Riccardo Cappello,
Nello Toscano firma le musiche e Fia Distefano le coreografie. Il pubblico
premia l’iniziativa con l’acquisto di biglietti, infatti, è quasi esaurita la
prevendita del secondo weekend dell’Odissea da parte di Boxoffice Sicilia. Lo
hanno reso noto Buongiorno Sicilia e Vision Sicily, ricordando però che una
quota di biglietti viene riservata anche a chi – e tra questi molti turisti –
si presenta la sera dello spettacolo direttamente al botteghino delle Gole dell’Alcantara.
|