EDIZIONE 2019
L’Inferno di Dante nelle Gole dell’Alcantara
di Redazione
 L’Edizione 2019 dell’Inferno
di Dante che, con drammaturgia e regia di Giovanni Anfuso, sarà in scena a
partire da venerdì 5 luglio nei weekend con tre repliche a sera (ore: 20.45, 22.00
e 23.00). Ad analizzare il report di Boxoffice Sicilia, restano pochissimi
posti ancora a disposizione per questo fine settimana, anche se si potranno
acquistare i biglietti nel botteghino delle Gole. Insomma, ci sono tutti i
presupposti per bissare il successo dello scorso anno, quando, sulle rive dell’Alcantara,
Inferno fece registrare la presenza di ben quindicimila spettatori. In quest’edizione,
gli attori impegnati sono Liliana Randi (Narratrice), Davide Sbrogiò (Conte
Ugolino), Angelo D’Agosta (Dante), Ivan Giambirtone (Virgilio), Giovanna Mangiù
(Francesca da Rimini e Messo dal Cielo), Saro Minardi (Ulisse) e Luciano
Fioretto (Turista e Caronte).
Ci sono poi gli artisti del fuoco,
ossia Turi Scandura con Concita Lombardo, e i danzatori: Gabriele D’Astoli,
Mariachiara Di Giacomo, Moussa Kouyate, Alessandra Privitera, Alessandra
Ricotta, Valerio Rinaudo e Ilenia Scaringi. I costumi sono di Riccardo
Cappello, le musiche di Nello Toscano e le coreografie di Fia Distefano. Il
regista Giovanni Anfuso ha lavorato intensamente in questi giorni,
sottolineando “il privilegio e le
difficoltà di operare in un Parco naturalistico”. Lo spettacolo è prodotto
da Buongiorno Sicilia con Vision Sicily e il sostegno della Regione Siciliana,
dei Comuni di Motta Camastra e Castiglione di Sicilia, del Parco Fluviale dell’Alcantara,
del Parco Botanico e Geologico delle Gole dei fratelli Vaccaro, dell’Associazione
albergatori di Taormina e di aziende come Vaccalluzzo Events, che sono anche
partner tecnologici. In contemporanea alle rappresentazioni di Inferno, nel
complesso turistico si svolgerà l’Alcantara Fest, per scoprire le prelibatezze
della vallata, seguendo un collaudato modello che mette insieme turismo
culturale ed enogastronomico.
|