MALTA
La devozione maltese al “Santo dei miracoli” è fortemente viva
di Fra Mario Attard
 Quest’anno, la comunità Dominicana
sta commemorando il 600° Anniversario
della morte di San Vincenzo Ferrer, uno dei più grandi santi dell’ordine dei
predicatori (Domenicani). È, quindi, opportuno guardare alla storia riguardante
la devozione a questo santo a Malta. La devozione a San Vincenzo Ferrer risale
agli anni immediatamente successivi alla sua canonizzazione, nel 1455, trenta
anni dopo la sua morte. Una testimonianza tangibile di questa precoce devozione
è un affresco raffigurante il Santo nella Chiesa medievale dell’Annunciazione a
Ħal Millieri, vicino a Żurrieq. Poiché questa chiesa è stata costruita a metà
del XV secolo, si può supporre che l’affresco possa essere stato dipinto poco
dopo la canonizzazione del Santo. Altri affreschi nella stessa chiesa
ritraggono altri santi associati ai primi anni della chiesa cattolica.
La devozione a San Vincenzo fu
rafforzata con l’arrivo dei frati domenicani a Malta, nel 1513, avendo la loro
prima Chiesa a Rabat, sopra il Santuario della Madonna della Grotta. Infatti,
in questa chiesa si trova un’effigie dipinta del Santo e un altro dipinto nel
coro della chiesa che mostra San Vincenzo nella resurrezione dei morti. A causa
del gran numero di miracoli compiuti durante la sua vita, San Vincenzo è uno
dei pochi santi sui quali è stato conferito il titolo di taumaturgo, un
interprete di miracoli. Quando i domenicani hanno messo piede nella città
nuovamente costruita, La Valletta, nel 1569, era più che ovvio che la devozione
al Santo dei miracoli dovesse essere propagata anche qui. Poco dopo il
completamento della loro prima chiesa nel 1593, una Cappella dedicata a San
Vincenzo fu costruita sotto il coro della chiesa. Un anno dopo, questa cappella
è stata impreziosita da un’effigie del Santo.
Un evento importante fu la fondazione
della Confraternita di San Vincenzo Ferrer, il 18 luglio 1576, che fu
sanzionato dall’inquisitore, mons. Pietro Sant’Urbano. Il 27 ottobre, la confraternita
fu registrata come l’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte a Roma. Questo è
riportato nella Curia del vescovo di Malta, recante la data del 7 maggio 1580.
Il 15 aprile 1577, l’ordine domenicano concesse alla confraternita il permesso
di costruire il proprio oratorio. È stato costruito in Strada San Giorgio, ora
Republic Street. Tuttavia, la Confraternita divenne presto estinta e l’Oratorio
fu chiuso. Nonostante ciò, la devozione al Santo rimase forte. Circa 200 anni
dopo, nel 1744, un gruppo di devoti presentò una richiesta al vescovo Paul
Alpheran de Bussan per ristabilire la confraternita. Poco dopo, una processione
in onore al Santo cominciò a essere tenuta.
Il 4 febbraio 1842, un’altra
richiesta venne fatta al vescovo Francesco Saverio Caruana in modo che i laici potessero
indossare una veste di confraternità. La richiesta fu accettata e ai laici fu
permesso di indossare una veste bianca con una mozzetta nera, una corda cordata
intorno ai loro fianchi, e attaccata alla corda c’era un rosario di perline
nere. Una statua di San Vincenzo è stata portata, nel 1790, per essere condotta
in processione ogni anno. La devozione a San Vincenzo Ferrer divenne presto
diffusa, con dipinti che raffigurano il Santo e che sono trovati in diverse
chiese in tutta Malta e Gozo. Nella Basilica di Nostra Signora di Porto Salvo e
San Domenico, a La Valletta, si trovano rappresentazioni artistiche del Santo.
La più notevole è la pala d’altare in una delle cappelle della chiesa dipinte
da Francesci, nel 1903, sostituendo quella di Francesco Zahra, collocata nella
sacrestia.Un’altra immagine del Santo fa parte
della pittura a volta di Giuseppe Calì, mentre un affresco del Santo si trova
sopra una delle camere dei frati che fiancheggiano il corridoio del Priorato. Altri dipinti presenti in vari luoghi, uno di Ġanni Vella presso la chiesa
domenicana di Vittoriosa, una pala d’altare di Calì nel transetto sinistro
della chiesa di Nostra Signora di Pompei a Marsaxlokk e un altro, anche esso di
Calì, presso la chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Sacro Cuore a Sliema.
Un piccolo dipinto del Santo si trova nella sala d’ingresso del Priorato della
chiesa parrocchiale Domenicana di Gesù di Nazaret a Sliema. Questo dipinto
adornava uno degli altari della chiesa.Altri dipinti di San Vincenzo si
trovano nelle chiese parrocchiali di Gudja (sopra la pala d’altare della
Madonna del Rosario), la Chiesa parrocchiale di Sant’Andrea a Luqa, nella
sacrestia del Santuario di Nostra Signora delle Grazie a Żabbar, la pala d’altare
della Madonna del Rosario alla Chiesa parrocchiale di San Gaetano e nella Cappella
di Santunuzzu, entrambi a Ħamrun, la pala d’altare di Nostra Signora del Monte
Carmelo alla Chiesa parrocchiale di San Publio a Floriana, e alla Chiesa parrocchiale
di San Paulo Naufragio e la Chiesa di Santa Lucia, ambedue a La Valletta. A
Gozo, i dipinti del Santo si trovano presso il Santuario di Nostra Signora di
Pompei, gestito dalle suore domenicane, e nella Basilica di San Giorgio a
Victoria, dove la pala d’altare di San Gaetano presenta anche San Vincenzo
Ferrer.
La devozione al “Santo dei miracoli”
non è solo limitata alle chiese, anche le strade che portano il nome del Santo
si trovano a Rabat (vicino al priorato domenicano), Sliema, Marsa e Ħamrun. A
parte questo, sette nicchie con statue del Santo si trovano in vari luoghi, tra
cui Rabat, all’angolo tra le strade di George Borg Olivier e Nicola Saura, che
quest’ultima ha un disperato bisogno di restauro. Marsa ha una nicchia in via
dei pescatori con una tavoletta sotto che ricorda le indulgenze concesse dal
vescovo Pietro Pace, nel 1894. Una nicchia con la statua del Santo, che sembra
essere stata fatta da mani non qualificate, ma devozionali, si trova anche in Via
Sant’Angelo, a Marsascala. Marsaxlokk ha una nicchia del Santo all’angolo tra
il lungomare e la strada San Pio. Questa è stata fatta da Don Vincenzo la
Corte, che aveva una residenza estiva nelle vicinanze. Nel 1901, il vescovo
Pace concesse indulgenze a coloro che pregavano davanti alla nicchia. Un’altra
nicchia si trova in Via Sammat, a Paola, mentre un’altra statua di San
Vincenzo, che è recentemente restaurata si trova nell’angolo tra la Via Msida e
Via San Rocco, a Birkirkara.
Un medaglione ad alto rilievo che
raffigura San Vincenzo Ferrer sulla facciata di Villa Bonici si trova a Sliema.
Fu commissionato dalla famiglia Noble Testaferrata Bonici Axiaq, che portò il
titolo di marchese di San Vincenzo. Le statue di strada di San Vincenzo sono
esposte durante le Feste di San Domenico a La Valletta e Vittoriosa e nella Piazza
principale di Gudja durante la festa della Madonna del Rosario. La statua è di
proprietà della Società Filarmonica La Stella. Preghiere, coroncine e novene a
San Vincenzo Ferrer sono stati considerati importanti oggetti religiosi durante
momenti speciali, tra cui la gravidanza e il parto. La Confraternità di San
Vincenzo Ferrer di La Valletta aveva anche reliquie del Santo che potevano essere
portate a casa in modo che le madri potessero avere un parto sicuro. I neonati
furono presentati a San Vincenzo Ferrer davanti alla sua statua nella Chiesa
parrocchiale di San Domenico come segno di ringraziamento. Questa breve, ma
toccante cerimonia, fu spesso eseguita dopo il battesimo nella stessa chiesa.
San Vincent non fu solo invocato
dalle donne per partorire, ma anche dai genitori i cui figli soffrivano di
infezioni gastro-intestinali e febbre tifoide, che erano dilaganti al momento.
Un atto di devozione comune era prendere un sorso dall’Acqua Santa di San
Vincenzo. Questo è stato, spesso, somministrato ai bambini affetti da varie
malattie contagiose. L’acqua fu periodicamente benedetta dal padre priore
domenicano. L’atto più comune di ringraziamento da parte dei genitori dopo che
un bambino recuperò da una malattia era vestirlo in una veste Dominicana su
misura e portarli in chiesa il giovedì, essendo il giorno della devozione al
Santo. Questa usanza era una manifestazione a tutti i vicini che il bambino era
stato curato attraverso l’intercessione al Santo. La devozione a San Vincenzo
Ferrer è ancora molto attiva oggi. Molti genitori continuano a presentare i
loro figli al Santo e a tenere a disposizione l’acqua Santa del Santo per
cercare la sua intercessione nei momenti di bisogno. La festa di San Vincenzo
Ferrer è celebrata nella Chiesa parrocchiale di San Domenico, a La Valletta,
tra il 6 al 11 maggio.
La preghiera a Lui
dedicata:
O Glorioso Apostolo e Taumaturgo San
Vincenzo Ferreri, vero Angelo dell’Apocalisse e nostro potente Protettore,
accogliete le nostre umili preghiere e fate discendere su di noi l’abbondanza
dei divini favori. Per quell’amore di cui avvampò il vostro cuore, otteneteci
dal Padre delle misericordie: prima di tutto il perdono dei nostri numerosi
peccati, poi la stabilità nella fede e la perseveranza nelle opere buone,
sicché vivendo da ferventi cristiani, siamo fatti sempre più degni del vostro
patrocinio. Degnatevi di estendere questo patrocinio anche ai nostri interessi
temporali, conservandoci la nostra salute corporale o risanandoci dalle
malattie, benedicendo le nostre campagne dalla grandine e dalle tempeste,
tenendo lontano da noi ogni infortunio; onde provvisti a sufficienza degli
aiuti terreni, con cuore più libero attendiamo alla ricerca degli eterni beni.
Così, favoriti da voi, vi saremo sempre più devoti e potremo giungere un giorno
ad amare, lodare e benedire con voi Iddio nella patria celeste per tutti i
secoli. Così sia.
|