ALIMENTI
Pane di grano duro arricchito con fibre di agrumi, presto nelle tavole degli italiani
di Redazione
 (002).jpg) Arriverà
presto sulle tavole il primo pane di grano duro arricchito con fibre di agrumi.
Le fibre alimentari aiutano a mantenersi in salute e contribuiscono a prevenire
le malattie cardiovascolari e l’insorgenza del diabete di tipo 2 ed è per
questo che i ricercatori del CREA (centri di Cerealicoltura e Colture
Industriali e di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura) hanno sviluppato
un pane “ad alto contenuto di fibre”, arricchito per la prima volta con le
fibre contenute nella farina di agrumi. Tale farina si ottiene dopo numerosi
lavaggi ed essiccazione dal pastazzo (buccia, polpa e semi), un sottoprodotto
della lavorazione degli agrumi che ancora oggi rappresenta un oneroso rifiuto,
con elevati costi di smaltimento e problematiche ambientali, vista la
produzione pari a circa 500.000 tonnellate all’anno. Lo studio, realizzato
insieme al Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università
di Catania, è stato recentemente pubblicato sulla rivista Frontiers in
Nutrition.
Dal
punto di vista chimico-fisico, le fibre di agrumi, di differenti tipologie e in
diverse percentuali, non hanno avuto alcun impatto sulla conservabilità del
pane, sul volume e sul peso, sulla struttura interna e sul pH. Dal punto di
vista sensoriale, i pani arricchiti con fibre di arance rosse e di limone
presentano un leggero sapore agrumato, ma qualitativamente risultano simili ai
pani che ne sono privi. Inoltre, l’aggiunta di fibre di arance rosse e di
limone nella farina di grano duro consente di produrre pane ad alto contenuto
di fibre, perché presenta valori superiori ai 6g per 100g di prodotto. A
differenza, quindi, di un pane prodotto con uno sfarinato integrale 100% di
grano, quello arricchito con le farine di agrumi preserva le caratteristiche
fisiche e sensoriali del pane tradizionale, ma con un maggiore valore
nutrizionale. L’uso di fibre di agrumi nella panificazione, infine, può essere
considerato un’alternativa ecologica per il riutilizzo e la valorizzazione
degli scarti e dei sottoprodotti della lavorazione degli agrumi.
|