MADONNA DELLA LETTERA
Un’interessante notizia per i messinesi: La Sacra Lettera scritta anche in cinese
di Alfonso Saya
 Da
messinese, da cultore di Storia patria e da autore del libro “La Sacra Lettera,
carta d’identità di Messina”, ho appreso con tanto interesse da un articolo di
Sergio Di Giacomo, apparso sul nostro Quotidiano locale, che la “Sacra Lettera”
è stata scritta anche in cinese. Questo raro Documento, restaurato da Ernesto e
Carmelo Geraci che è custodito nei depositi del Museo regionale, è stato al
centro di una conferenza affascinante, nel Salone degli Specchi del Palazzo
della Provincia, tenuta da Agostino Giuliano, studioso di antropologia, che ha
curato il progetto di recupero del reperto seicentesco, qual è la Sacra Lettera,
scritta in cinese, insieme al sinologo Maurizio Scarpari dell’Università di
Venezia. L’ha tradotta in cinese un Gesuita messinese, padre Metello Saccano (1612-1662)
Missionario in Cina.
Gli
venne inviata dal suo padre spirituale, padre Paolo Giunta di Valdina (Messina),
rettore erudito del Noviziato Peloritano. L’Evangelizzazione, ovviamente, è
stato il motivo della traduzione e, nello stesso tempo, un omaggio al mittente,
suo padre spirituale, “l’Apostolo di Messina”, ardente devoto della nostra “Perenne
Protettrice”, organizzatore di raduni popolari (chiamati, dal suo nome, “le
Giunte”), nel corso dei quali si verificarono tante Grazie e Miracoli, come il
noto caso di un esorcismo, praticato su un posseduto che in nome della Madonna
della Lettera è stato guarito.
Questa
Lettera venne conservata a lungo nel Noviziato Peloritano. Venne donata al
Senato di Messina e, dopo il terremoto del 1908, è approdata al Museo
Nazionale. Grazie alla ricerca appassionata di Agostino Giuliano, è stata
riaperta – come afferma Sergio Di Giacomo – una Pagina straordinaria, della
Storia religiosa messinese ed ha anche il merito di avere riscoperto due
eccelse Figure, padre Metello Saccano, il traduttore della nostra Sacra
Lettera, e padre Placido Giunta, ai quali, a perenne memoria, saranno
intitolate due vie della nostra Città.
|