SELEZIONE DELEGATO
Comites di Toronto: “Seconda Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo”
di Redazione
 Nell’ambito
delle iniziative per i residenti italiani nella nostra circoscrizione e alla
luce delle nuove dinamiche migratorie più recenti, il COMITES di Toronto
organizza, sabato 9 marzo 2019, al Columbus Centre, una conferenza che veda
coinvolti i giovani della nostra comunità, dando priorità all’approfondimento
di tematiche strettamente connesse alle attuali forme di immigrazione e
progetti specifici finalizzati all’accoglienza e all’inserimento dei nuovi
arrivati nei contesti locali. Seguiranno ulteriori informazioni. L’evento si
inserisce nell’ambito della “Seconda Conferenza dei Giovani Italiani nel Mondo”,
che si terrà a Palermo dal 16 al 19 aprile 2019. Questa sarà anche l’occasione
per il Comites di selezionare un giovane italiano, residente nella nostra
circoscrizione consolare, da delegare alla conferenza mondiale di Palermo. Per
ulteriori informazioni su quest’ultima, visitate il nostro sito web e la pagina
FaceBook.
Criteri per la selezione:
Il
delegato deve avere età compresa fra i 18 e i 35 anni, disponibilità e capacità
di organizzare attività sociali e culturali per i giovani italiani residenti
all’estero, prima e dopo la Conferenza, e una predisposizione ai rapporti umani
e spirito di iniziativa. Deve, inoltre, garantire la partecipazione alla
conferenza del 9 marzo e il proprio impegno, dalla primavera del 2019 fino allo
scadere del mandato attuale del CGIE (2020), con un contributo costante,
propositivo e fattuale ai lavori della costruzione della rete dei Giovani
Italiani nel Mondo. Infine, il delegato dovrà essere capace di comunicare in
italiano scritto e orale in maniera sufficiente allo svolgimento dei lavori.
Gli interessati potranno presentare la loro candidatura inviando il proprio CV
e un breve testo che chiarisca prospettive e motivazioni specifiche entro il 15
febbraio a: comitestoronto2017@gmail.com
Nella
candidatura occorre indicare:nome, cognome, sesso (M/F), data di nascita, luogo
di residenza, regione di origine in Italia, tipo di emigrazione (nuova
emigrazione/seconde generazioni), iscritta/o AIRE (SI/NO), nazionalità
(indicarle tutte), contatto email e indirizzo postale.
|