mercoledì 28 novembre 2018
EVENTI
A Palermo e Catania, presentato il libro “Donna Sacra di Sicilia” di Francesco La Rosa
di Redazione
 Due
giornate dedicate alla presentazione del volume “Donna Sacra di Sicilia”, a
Palermo nella sala Gialla di Palazzo dei Normanni e a Catania nel salone della
Presidenza della Regione Siciliana. I due eventi sono stati curati da Francesco
La Rosa e Mariella Cutrona, con il contributo di Giuseppe Adernò e hanno
ottenuto il patrocinato dall’Assemblea Regionale Siciliana e i contributi del presidente
Nello Musumeci e dell’assessore all’Istruzione Roberto Lagalla. Il pomeriggio
culturale palermitano è stato allietato dall’intervento di Innocenzo Glorioso,
accompagnato dal suo cantastorie, dalla poesia dialettale di Cristina Adragna,
dal maestoso abito che esaltava per intero la sicilianità realizzato da Maria
Concetta Scaglione e indossato da Rebecca La Franca e dal secondo abito
dedicato alla Baronessa di Carini, indossato da Francesca Gaia Minore e realizzato
da Francesca Lo Baido. A Catania, l’evento ha ottenuto il patrocinio dell’Ucsi
ed ha visto la partecipazione della prof. Maria Teresa Moscato, del dott.
Domenico Interdonato e della giornalista Rossella Iannello la quale ha parlato
del suo recente libro “La Bella Angelina”. In bella mostra sul tavolo dei
relatori, le leggendarie “Teste di Moro” delle Ceramiche Cannarozzo di
Caltagirone.
A
Palermo, nel suo intervento Francesco La Rosa, ha voluto ringraziare quanti
hanno collaborato alla stesura del volume a cominciare dal presidente Nello
Musumeci, all’assessore La Galla, Loredana Novelli dell’Associazione Sicilia
Mundi, a Domenico Interdonato, direttore del Progetto Sicilia nel Mondo, e ai
collaboratori: Giuseppe Adernò, Cristina Adragna, Patrizia Caruso, Stefano
Catalano, Rosetta Catalanotto, Irene Di Liberto, Nina Di Nuzzo Micalizzi,
Vincenzo Fiore, Maria Vincenza Fiorella, Nina Giambona, Ada Lattuca, Maria
Teresa Moscato, Marinella Ragni e Germano Spagnolo. Alla fotografia hanno
collaborato: Giuliana Cannarozzo, Giovanni Castronovo, Vanessa Fundarò, Carmen
Intile, Priscilla La Franca, Aldo Claudio Medorini, Antonio Ugo Minore,
Francesca Gaia Minore Enzo Napoli e Antonella Scarnà. Altre immagini sono state
fornite da: Pippo Altomare, Maria Luisa La Rosa, Pippo Madè, Aldo Claudio
Medorini e Stefania Perna. Un ringraziamento particolare è stato fatto a
Claudia e Rosario Madè, Maria Pina e Laura Canino del Museo dei Pupi Siciliani
di Partinico e a Maria Concetta Scaglione per aver cucito lo straordinario
abito di donna siciliana.
La
Rosa nel suo intervento ha evidenziato: “Il
volume Donna Sacra di Sicilia è un progetto culturale che ha inteso esplorare la sacralità mistica e laica della donna
siciliana attraverso storie, miti, leggende e valori essenziali che rendono l’universo
femminile poliedrico e misterioso. La narrazione diversa e nuova delle tradizioni acquista rilevanza nell’offrire un
insieme di storie supreme che costituiscono
i modelli dell’agire umano: i miti. Schemi esemplari del bisogno dell’uomo che
permettono di interpretare aspetti della
vita di tutti i giorni, vicende che abitano la mente umana, come se fossero un’eredità
o un patrimonio comune a tutti. Dalle parole degli autori emerge come la
funzione narrativa sia tipica di ogni individuo e come il narrare sia un atto
fisiologico quasi come il respirare”.
Passionale
l’intervento di Mariella Cutrona: “Il
volume è uno stimolante viatico e mezzo di approccio alla figura femminile siciliana intesa come un’identità senza tempo nel
suo essere contemporaneamente moglie
e madre, femmina e custode del focolare domestico. Donne coraggiose, siciliane che lasciano un’immagine nell’anima,
in questa terra che è più di un’Isola, è molto più di una Regione. Donna Sacra di Sicilia è un coro eterogeneo femminile di
poetesse, di patriote, di sante, ninfe
e dee, di donne comuni che hanno saputo elevarsi con passione e cantare gli
avvenimenti e gli ideali più nobili
della nostra Sicilia”. Donna Sacra di Sicilia “Corebook edizioni” è un
progetto culturale, ideato e coordinato da Francesco La Rosa, in collaborazione
con Mariella Cutrona, i quali hanno saputo coinvolgere quindici autori, con l’intento
di esplorare e far conoscere, la sacralità mistica e laica della donna
siciliana.
|