LIBRI
3P. Padre Pino Puglisi, supereroe rompiscatole
di Redazione
 In
occasione del 25° Anniversario della
morte (15 settembre 1993), un libro che, in modo assolutamente originale,
racconta ai giovani lettori la straordinaria figura di padre Pino Puglisi. Sicilia,
Palermo, Brancaccio, il Vangelo, l’educazione, il bene comune, l’amicizia, la
mafia, il degrado, il coraggio, il sorriso, la giustizia, la speranza. Sono
tante le parole che racconta la straordinaria vita di Padre Pino Puglisi (detto
3P, 1937-1993, beatificato nel 2013), il quale, come sacerdote e come
insegnante, ha donato le sue energie per i giovani, morendo ucciso dalla mafia,
che ha avuto paura di lui. Marco Pappalardo, giornalista pubblicista e docente
di Lettere in un liceo, ne traccia ora un profilo facendo idealmente parlare il
protagonista. Scrive l’autore: “Questo,
più che un diario personale, è un
diario originale, poiché ho immaginato che lo stesso Padre Pino Puglisi raccontasse la propria vita. Per farlo mi
sono confrontato con altri libri su di lui, con amiche e amici che lo hanno conosciuto, e così è nata
questa amicizia a distanza, ed è stato come ascoltarlo di persona e vederlo
camminare per le strade di Palermo. Questo diario, quindi, non l’ha scritto
lui, anche se le vicende qui
riportate sono fedeli ai fatti avvenuti nella vita di Padre Pino. Ma, per conoscere direttamente il suo pensiero,
troverai anche le sue parole, le sue idee, evidenziate in corsivo. Leggere
queste pagine sarà quindi come stargli accanto per un po’, magari entrando nel
racconto come se ti trovassi con lui in
quel momento”.
Nel
“diario”, padre Pino racconta di sé, condivide i suoi pensieri, ricorda momenti
brutti e belli, insegna l’impegno per ciò che è buono, il desiderio di non
arrendersi, la voglia di fare ciascuno qualcosa per migliorare la società. Ad
arricchire la narrazione, diversi brani scritti da 3P e le originali
illustrazioni di Massimiliano Feroldi. In più, in Appendice, sono riportate le
parole di ricordo pronunciate da varie personalità, tra cui gli ultimi tre papi
e il presidente Mattarella. Destinato ai giovani lettori, il testo tratteggia
padre Pino come un “Supereroe”, termine amato e riconoscibile dai ragazzi. Un
termine che l’autore utilizza non con l’accezione di “persona fuori dal comune”,
ma come “esempio”. Perché, direbbe 3P, “il
seme che muore porta frutto, se è vero che, in nome di un povero prete come me,
oggi, si continua a lottare contro tutte le mafie e si vincono pure alcune
battaglie!”.
Note
aggiuntive su autore e illustratore
Marco
Pappalardo (1976), giornalista pubblicista di Catania e docente di lettere al
liceo. Insegna “Educazione e mondo virtuale” all’Istituto Teologico San Tommaso
a Messina e, periodicamente, all’Università di Catania. Collabora con i
quotidiani “La Sicilia” e “Avvenire” e il settimanale “Credere”. Già membro
della Consulta Nazionale CEI per la Pastorale Giovanile, è impegnato nella
diocesi etnea nel campo dell’educazione e del volontariato. Ha scritto oltre 20
libri su temi educativi e religiosi (con San Paolo, LEV, LDC e altri), alcuni
tradotti in più lingue.
Massimiliano
Feroldi, illustratore, grafico, insegnante, è da sempre appassionato di arte,
immagini, musica e di tutto ciò che, in qualche modo, attiene alla parte più
profonda di sé. Ha pubblicato libri d’illustrazione con vari editori, tra cui
Lavieri e Paoline: ricordiamo il recente “Isetta la nuvoletta”, di Laura
Carusino. Collabora, come fumettista, con la redazione torinese del “Corriere
della Sera”.
|