PROGETTO SICILIA NEL MONDO
Festeggiati i 30 anni dell’Associazione Culturale “Famiglie Siciliane” Paranà Argentina
di Domenico Interdonato
 Sono
trascorsi sei lustri, ma non li dimostra, è cresciuta la saggezza, ma lo
spirito è rimasto sempre quello dei primi anni della bella storia iniziata
oltre oceano, dall’Associazione Culturale e Ricreativa “Famiglie Siciliane” di
Paranà Argentina. Il 30° Anniversario
è stato un importante evento da festeggiare e ricordare per l’Associazione “Famiglie
Siciliane”, la quale nei giorni scorsi ha saputo organizzare una festa sobria e
molto partecipata. Alla presenza del dott. Martin Brook, console generale d’Italia
a Rosario Argentina, del sindaco di Paranà, Sergio Fausto Varisco, e altre
autorità civili, si è svolta la cerimonia del 30° Anniversario dell’Associazione “Famiglie Siciliane”, presieduta
dal dinamico Josè Prestifilippo, corrispondente del Progetto Sicilia nel Mondo.
L’Associazione
“Famiglie Siciliane” raduna i siciliani e i tantissimi discendenti dei primi
siciliani sbarcati in Sud America, l’organizzazione dell’evento ha coinvolto
tutta la comunità italiana, soci, amici e anche comunità amiche. L’importante
anniversario è stato salutato dalle note musicali del “Ballet Folklorico
Italiano”, rispettando le usanze della Società Italiana della vicina Città di
Crespo e dal Coro lirico “Maestro Anselmi” appartenente all’Associazione
Verdiana, eccellente coro appartenente alla comunità italiana. Il momento più
toccante si è avuto quando si sono intonati gli inni argentino, italiano e
siciliano, che hanno prodotto momenti di vera commozione.
Riconoscimenti
sono stati assegnati al gruppo musicale “Ballet Folklorico Italiano”, alla
signora Olga Chicco di origini piemontesi, apprezzato punto di riferimento
della comunità italiana e siciliana. Un premio speciale è stato consegnato al
dott. Martin Brook, console generale d’Italia di Rosario, al sindaco di Paranà,
Sergio Faus Varisco, e alle loro consorti. Il sindaco di Paranà ha dato il
benvenuto agli ospiti, portato i saluti della Città e ringraziato il console
Brook per la sua presenza. Il
presidente Prestifilippo, prima di concludere l’evento e invitare tutti al
pranzo augurale, ha ricordato l’importanza del momento e della ricorrenza: “Trent’anni di attività veramente intensi,
trascorsi insieme a tutti, con l’obiettivo principale della valorizzazione delle
tradizioni siciliane e della nostra
cultura. Ringrazio, infine, i media argentini e italiani a cominciare da ‘Rai
Italia’, per la grande rilevanza
mediatica data al nostro evento”.
|