AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > I Tesori di Messina > “LA VARA E LE MACHINE FESTIVE DI MESSINA” TRA TRADIZIONE E PROGETTUALITÀ

 lunedì 4 aprile 2011

I TESORI DELLA CITTÀ DI MESSINA

“LA VARA E LE MACHINE FESTIVE DI MESSINA” TRA TRADIZIONE E PROGETTUALITÀ

di Mamy Costa


alt

Lunedì 4 aprile 2011 alle ore 10,00, l’associazione culturale “Antonello da Messina”, ha organizzato, nei locali del palacultura, un incontro su “La Vara e le Machine festive di Messina”.

È questo il secondo appuntamento antonelliano il cui tema è stato incentrato su tradizione e progettualità, con i contributi di Sergio Di Giacomo, che ha introdotto i lavori. Sergio Todesco, antropologo e direttore del parco archeologico dei Nebrodi occidentale, ha parlato della Vara come patrimonio etno-antropologico e della necessità che la cittadinanza si appropri, con consapevolezza, di tale identità. Lia Fava Guzzetta, professore ordinario di Letteratura Italiana, università LUMSA - Roma ed ex assessore alla Cultura del comune di Messina, ha evidenziato l’importanza di un progetto di musealizzazione nella nostra città per non far sì che le “Machine festive” rimangano solo un momento effimero, ma per saper patrimonializzare, in termini museali, quegli eventi che possono diventare vetrina di tradizioni senza fermarsi, quindi, solo alla consumazione della “festa” in sé.

Ha così continuato con un argomento che preme sull’attualità e l’esigenza delle feste religiose in rete, Patrizia Nardi, coordinatrice rete italiana “Grandi macchine a spalle”, responsabile Progetto candidatura patrimonio dell’umanità.

L’assessore comunale ai rapporti con le chiese, Dario Caroniti, invece, ha reso l’idea della “Vara” in termini di cuore religioso cittadino.

Ha moderato i lavori, in maniera impeccabile, Milena Romeo dell’Osservatorio “Antonello da Messina”. 'La Vara e le Machine festive” sono un unicum di alto valore etno-antropologico, un bene storico e immateriale con cui Messina può e deve aprirsi ai circuiti turistico-religiosi regionali, nazionali ed internazionali, nell’ambito dei network specialistici e degli itinerari del turismo di qualità.

Con questa iniziativa l’associazione “Antonello da Messina” vuole offrire un contributo fattivo per porre al centro del dibattito cittadino la realizzazione di un centro museale permanente efficace e moderno, intrecciando idee e progetti di ieri e di oggi.

Il pubblico presente ha assistito al trailer inedito del documentario “La Vara” del regista messinese Francesco Cannavà. È stata, anche, inaugurata la mostra fotografica “Sguardi di una festa”, curata da Milena Romeo, con fotografie di Giovanni Mirabile. Un percorso di scatti inediti che fissano attimi, volti, figure, quadri visivi che rendono la dinamicità e la teatralità della festa.

Nota di merito va al coinvolgimento delle nuove generazioni, avendo l’associazione esteso l’invito anche agli studenti di alcune scuole.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > I Tesori di Messina






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839