LIBRI
Raccolta di poesie di Rosario La Greca: “Non lasciatevi rubare la speranza”
di Redazione
 Le
Edizioni “Tigulliana” di Santa Margherita Ligure (Genova), hanno pubblicato, in
questi giorni, la nuova Raccolta di poesie religiose del poeta e scrittore
Rosario La Greca di Brolo (Messina), dal titolo: “Non lasciatevi rubare la
speranza”, dedicata a Papa Francesco. Nel libro, l’introduzione è stata scritta
da don Dino Lanza, vicerettore del Seminario Vescovile di Patti, direttore del
Centro Regionale Vocazioni e parroco della Parrocchia Santa Febronia di Patti, le
2 pregevoli prefazioni sono state curate da suor Rosa Graziano, Figlia del
Divino Zelo e Postulatrice della Causa di Beatificazione della Venerabile Madre
Nazarena Majone e da don Gioacchino Lanzillo, parroco della Chiesa di Sant’Alfonso
Maria de’ Liguori di Cava de’ Tirreni (Salerno).
Le
illustrazioni sono state realizzate dalle pittrici Flavia Vizzari di Messina e
da Fiorella Silvestri di Lido di Ostia (Roma), la copertina da suor Maria
Passarello, Speranzina della Madonna del Tindari. Il libro si snoda attraverso
poesie di profonda riflessione spirituale e permette al lettore di spaziare nei
cieli della contemplazione. Alcune liriche parlano di Dio, della Vergine Maria,
altre fanno memoria di persone che, con la loro testimonianza, hanno segnato la
storia e continuano a dire qualcosa agli uomini di oggi: Santa Chiara d’Assisi,
Santa Teresa di Lisieux, Santa Teresa di Calcutta, Santa Lucia, Sant’Agata,
Madre Nazarena Majone, Beato Giuseppe Puglisi, Servo di Dio Rosario Angelo
Livatino e tanti altri.
Sono
delle poesie delicate e luminose che fanno rivivere nell’oggi i Santi del
passato, attualizzando il loro messaggio evangelico. Il poeta Rosario La Greca,
in questi anni, ha pubblicato diverse raccolte di poesie e libri di narrativa e
composto centinaia di opere poetiche a carattere religioso, con molti di questi
testi sono stati realizzati brani musicali, che hanno ottenuto un notevole
riscontro di critica. Ha partecipato a qualificati Concorsi di poesia a livello
Nazionale e Internazionale, ricevendo prestigiosi riconoscimenti e recensioni
di illustri critici. Ha fatto parte, con elevati nomi della letteratura
contemporanea, di importanti raccolte poetiche. Molte sue liriche sono state
tradotte in lingua inglese, francese e spagnola e pubblicate in numerose
riviste e periodici anche a carattere nazionale.
|