PATTI
Convegno: Il risarcimento del danno e le relazioni familiari
di Armando Russo
 Si
è tenuto il 5 febbraio, a Patti, presso la sede del Consiglio Comunale, un
convegno di diritto di famiglia organizzato dall’Associazione “CAMMINO” (Camera
Nazionale Avvocati per la persona le relazioni familiari ed i minorenni) e
dalla Scuola Superiore della Magistratura (struttura didattica di Messina)
unitamente al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Patti. Il convegno,
intitolato “Il risarcimento del danno e le relazioni familiari” è stato
coordinato dalla dott.ssa Concetta Alacqua, giudice del Tribunale di Patti e
coordinatore dei tirocini formativi presso il Tribunale. Dopo i saluti dell’avv.
Tindaro Giusto, in rappresentanza dell’Ordine degli Avvocati, la dott.ssa
Alacqua ha introdotto l’evento e presentato i relatori: il dott. Massimiliano
Sturiale, giurista esperto di diritto europeo, autore di una monografia
intitolata “Responsabilità e tutela dei diritti nella vita privata e familiare”,
edito da Giuffrè, la dott.ssa Rita Russo, consigliere della Corte d’appello di
Catania, l’avv. M. Rita Ielasi, presidente di “CAMMINO”, sez. Messina e Sicilia
orientale.
Il
dott. Sturiale ha svolto la prima relazione affrontando il tema dell’atto
illecito nell’ambito della famiglia, per poi affrontare specificamente i temi
del risarcimento del danno in caso di violazione dei doveri coniugali e più in
particolare del dovere di fedeltà coniugale, della possibile configurazione di
violazione di tale dovere nelle unioni civili e nelle convivenze di fatto e,
infine, l’argomento della tutela del diritto dei nonni a mantenere un rapporto significativo
con i nipoti. La dott.ssa Russo ha poi affrontato il tema della tutela del
minore in relazione ai delicati casi di parto anonimo, procreazione
medicalmente assistita e maternità surrogata. Infine, l’avv. Ielasi ha
affrontato il tema del risarcimento dei danni in caso di omesso riconoscimento
del figlio da parte del genitore o, comunque, di sua assenza e incuria. All’evento,
hanno partecipato magistrati, avvocati, giudici onorari e stagisti del
Tribunale.
|