DAL 13 AL 17 DICEMBRE
A Gravina di Catania il Festival Via Dei Corti
di Redazione
 Dal 13 al 17 dicembre, il
Comune di Gravina di Catania si trasformerà nel palcoscenico della III Edizione
del Festival Via dei Corti, organizzato dalle associazioni Gravina Arte e No Name
e il Comune di Gravina di Catania. Un calendario ricco, variegato, aperto a
qualsiasi pubblico interessato al cinema a 360°, così è stato presentato alla
stampa il programma che si snoderà per queste 5 giornate nella Sala Giunta del
Comune. Luogo naturale del Festival sarà l’Auditorium Angelo Musco che aprirà
le porte mercoledì 13 dicembre, alle ore 9.00, con il concorso dei
Cortometraggi Scolastici che annovera tra i finalisti corti provenienti da
tutta Italia (dalle scuole siciliane a quelle del Nord, tra cui Biella e San
Dona del Piave) e non solo.
Durante la kermesse, che
mira ad attestarsi tra i festival siciliani di primo piano, si terranno ben 16
incontri Campus dedicati al mondo del cinema, dell'arte, della moda e
dell'editoria con dei relatori d’eccellenza da Donatella Finocchiaro, Antonio
Piazza, Ermete Labbadia, Claudio Masenza, Cono Cinquemani, Antonio Pagliuso,
Elio Sofia, Paolo Maria Noseda, Brunori Sas, Vito Oliva, Alessandro Marinaro,
Rosario Scuderi, Roberto Lipari e molti altri, non solo due incontri
campus si svolgeranno presso l'area
eventi del Centro Commerciale Katané.
Le giurie tecniche che
esamineranno i corti saranno due. Quella che valuterà il Concorso dei Corti
Internazionale sarà composta da Claudio Masenza, Giuseppe Sciacca, Nino
Graziano Luca, Lucio Di Mauro e Giovanni Ruggeri, mentra la giuria votata a
giudicare la Sezione Corti d'Animazione sarà composta da Fabio Schifilliti,
Alessandro Marinaro, Ermete Labbadia, Antonio Mannino, Vincenzo Cosentino. Come ogni edizione, durante
le serate di gala che avranno inizio a partire dalle 21,30, all'Auditorium
Angelo Musco ci sarà spazio per diverse premiazioni. Si comincierà mercoledì 13
dicembre con il “Premio Globus – Via dei Corti” per la Valorizzazione del
Territorio al regista aretuseo Luca Morreale, per poi continuare anche nelle
successive serate con tanti altri premi, tra cui quello al 'Talento
siciliano', 'Una vita per il cinema', 'Arte e per il
Sociale', 'Cantautore dell’anno' e 'Premio
CineMigrare'. Insomma, programma ricco mi ci ficco: tutti a Gravina dal 13
al 17 dicembre.
|