AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > Arte e Letteratura > Piero Gazzara e la sua preziosa raccolta di scritti e documenti sulla storia di Rometta

 sabato 8 luglio 2017

LIBRI

Piero Gazzara e la sua preziosa raccolta di scritti e documenti sulla storia di Rometta

di Alfonso Saya


alt

Il dott. Piero Gazzara, assessore emerito alla Cultura del Comune di Rometta, con pazienza certosina, con sommo interesse, ha pellegrinato nei privati archivi, nelle biblioteche pubbliche e ha scorso opuscoli, manoscritti, tavolette votive... ha frugato ed esaminato statue, reliquie, lapidi, cimeli, trofei, dipinti, iscrizioni, epigrafi, chiese... in una parola tutte le Testimonianze del Passato glorioso di Rometta e, con amore di figlio, li ha riuniti e raccolti in un prezioso volume a cui ogni cittadino romettese, può attingere per conoscere la Storia della Città che è la Storia delle sue radici, della sua identità. Il Presente non si spiega senza il Passato da cui deriva. Nella bellissima prefazione, Piero Gazzara spiega, con un breve racconto, alla maniera delle Parabole evangeliche, il valore, l’importanza della Storia.

Molti, oggi, purtroppo è la realtà, vivono, si muovono e dimorano tra i segni, i monumenti del passato di cui la nostra Rometta è ricca, senza saper riconoscere quei segni, per loro non dicono e non significano niente, non capiscono il Passato da cui loro derivano e vivono in modo superficiale e non si chiedono le domande fondamentali: Da dove veniamo? Perché siamo e viviamo così? Che cosa c’è stato prima di noi? Che cosa è accaduto? Come e perché? S’indaga il Passato per un istintivo desiderio di verità, per un’esigenza vitale. La Storia – diceva Civerone – è Magistra vitae, è Maestra della vita, dovrebbe ammonire e insegnare a vivere bene e non ripetere gli errori del passato. Ma, purtroppo, la Storia non insegna nulla all’uomo e la Massima ciceroniana è smentita dai fatti!

Questo volume del nostro illustre concittadino Piero Gazzara dovrebbe essere letto dai cittadini per essere tali. La cittadinanza è una conquista, non è automatica, non si acquista con la nascita, ius soli, non si è cittadini sradicati, senza Storia, senza Memoria, senza Identità, inconsapevoli dei propri doveri e dei propri diritti.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > Arte e Letteratura






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839