ASSOCIAZIONE FAMIGLIA SICILIANA DI FRIBURGO
Appuntamento annuale alla capanna del Club di calcio, FC Granges-Paccot
di Domenico Interdonato
 L’annuale
appuntamento estivo dell’Associazione
“Famiglia Siciliana” di Friburgo in Svizzera, presieduta da Giuseppe Di Mauro,
corrispondente del Progetto Sicilia nel
Mondo dell’Associazione “L’Aquilone” Onlus, è stato un successo che si
rinnova ormai da anni. Nulla d’importante, ma soltanto la gioia di rivedersi e
trascorrere insieme una giornata in allegria, mangiando e bevendo birra o del
buon vino siciliano. Il classico pic-nic delle famiglie, dove tutti
contribuiscono alla felice riuscita della giornata, si è svolto nella prima
domenica di luglio. La location scelta dall’Associazione è stata la capanna
sita nell’area sportiva del Club di calcio, FC Granges-Paccot di Fribourg.
Il
presidente Di Mauro ci ha detto: “Quest’anno,
malgrado le difficoltà sorte qualche giorno prima dell’evento, siamo
riusciti lo stesso a mantenere la nostra tradizione. Una giornata particolare,
con un clima ballerino che alternava
pioggia e freddo la mattina e il sole durante il pomeriggio. Il clima avverso
non ci ha scoraggiato, perché con noi c’è sempre il sole nei nostri cuori e
allora, come sempre, tutto si è
svolto nel migliore dei modi. La simpatia aiuta, infatti, a pranzo non c’erano
soltanto siciliani, ma c’erano presenti altri italiani appartenenti a diverse
regioni d’Italia e alcuni non
italiani, perché noi siamo aperti e ci piace condividere, infatti, si sono
uniti anche non italiani ed è stata
una festa. Ormai, questo tradizionale incontro estivo è diventato un vero
momento di aggregazione, visto il numero di partecipanti, che, quest’anno, ha
superato le 80 unità, assieme a tanti
giovani e bambini. Il classico menù della gita fuori porta, grigliate a volontà
con tanti tipi di carne e vari tipi d’insalata
per tutti, fino a saziarsi, non sono mancate le bandiere italiane e siciliane,
i classici grembiulini con stampata la Sicilia per sancire l’appartenenza e
anche qualche canto siciliano”. La
giornata si è conclusa con il saluto
e i ringraziamenti da parte del presidente Di Mauro che ha voluto stringere la
mano e abbracciare tutti gli intervenuti, con un arrivederci alla prossima edizione nell’estate del 2018.
|