SICILIA – IRLANDA
Kilkenny, capitale dell’Irlanda
di Enzo Farinella
 La
storica Città medievale di Kilkenny, famosa per la sua cattedrale di San
Canisio, un monaco irlandese del VI secolo che lavorò, soprattutto, in Scozia,
portandovi cultura e valori, situata al centro dell’Irlanda, fu per circa un
decennio la capitale di tutta l’isola. Nel 1641, ha avuto inizio la Ribellione
irlandese contro l’amministrazione inglese in Irlanda per ottenere diritti per
i cattolici indigeni irlandesi, negati dai conquistatori protestanti inglesi e
scozzesi. Sostenitori del Re Carlo I, noti come i roialisti, si scontrarono con
i sostenitori del Parlamento, denominati parlamentari. Il colpo fallì. Carlo I
fu fatto prigioniero dai parlamentari e morì in prigione, giustiziato. La
Confederazione Cattolica, comunque, governò l’Irlanda de facto da Kilkenny fino all’arrivo di Cromwell, nel 1650, un
sostenitore del Parlamento e il generale che mise a ferro e fuoco l’Irlanda.
In
questa sorridente cittadina, il Re d’Inghilterra, Giacomo II, passò, nel
castello che la domina, i mesi invernali da novembre 1689 a gennaio 1690. A
Kilkenny, nei giorni scorsi, si sono riuniti in convegno circa 100 giornalisti europei dell’Associazione “AEJ”, tra
cui una folta delegazione italiana. Ricordiamo il segretario dell’Associazione,
dott. Carmelo Ochino; - il direttore di “FiloDirettoNews”, dott. Domenico
Interdonato; - Mimma Cucinotta, per “Paese Italia” Press; - il ricercatore dell’Università
“La Sapienza”, Roberto Sciarrone. Tutti siciliani per discutere le conseguenze
del Brexit o dell’uscita dell’Inghilterra dall’Unione Europea. Dal confortevole
Hotel “Rivercourt”, guardando il ruscello che attraversa Kilkenny, in vari
momenti di pausa abbiamo anche discusso con il gruppo siciliano punti in comune
tra le due Isole di Sicilia e Irlanda.
|