venerdì 16 settembre 2016
PIAZZE ITALIANE
Giornata Nazionale della SLA
di Redazione
 In
occasione della “Giornata Nazionale della
SLA”, Manifestazione organizzata
dall’Associazione Nazionale Sclerosi Amiotrofica, di
domenica 18, organizzata in 150 piazze italiane, l’assessorato alle Politiche
Sociali rende noto che, dal settembre 2015, è stato attivato, al Comune di
Messina, il “Tavolo Permanente SLA”. L’amministrazione comunale ha inteso
riunire tutti i soggetti coinvolti a vario titolo nella difficile problematica
che la suddetta malattia degenerativa comporta, partendo dai bisogni delle
famiglie delle persone che ne sono affette. Nato dalla sinergia tra l’“AISLA” di Messina e l’assessorato alle
Politiche Sociali, il Tavolo riunisce l’“Azienda
Sanitaria Provinciale”, l’“Azienda
Ospedaliera Universitaria”, il Centro
“Nemo”, la Fondazione “Maugeri”, l’“IRCCS” Neurolesi, la “Confconsumatori” (per la consulenza
legale), l’“INPS” (per la consulenza
sulle normative previdenziali specifiche) e, soprattutto, rappresentanti delle
famiglie con malati di “SLA” che
contribuiscono, significativamente, portando la propria esperienza di vita e la
propria prospettiva.
Dal confronto sinergico, dallo scambio di esperienze, è
nata, quindi, una rete operativa finalizzata a dare attuazione alle linee guida
regionali, superando la frammentazione e le difficoltà di comunicazione tra
istituzioni che penalizzano le attività di assistenza e cura, oltre alla
gestione burocratica della malattia. Particolarmente, significativa sarà la
realizzazione del Progetto “Modello
Messina”, costruito nel Tavolo, che mette in rete tutte le strutture
coinvolte nella gestione integrata della presa in carico del paziente e della
sua famiglia. Tale attività rappresenta un’esperienza unica nel suo genere,
affrontando, direttamente sul luogo di cura, i delicati risvolti burocratici
che sono spesso fonte di preoccupazione per le famiglie. L’assessore alle
Politiche Sociali, Nina Santisi, nell’esprimere soddisfazione per gli obiettivi
sinora raggiunti dal “Tavolo Permanente
SLA”, auspica che tale modello di gestione possa essere replicato in altri
ambiti, favorendo la diffusione di buone prassi che portino a risposte certe,
integrate e rapide ai bisogni dei cittadini in stato di disagio.
|