RECENSIONE
Responsabilità e tutela dei diritti nella vita privata e familiare
di Redazione
 L’opera esamina, alla
luce della legge n. 76/2016 e della giurisprudenza nazionale e sovranazionale,
la tematica della tutela della vita privata e familiare, nonché della
responsabilità nelle relazioni familiari, fondate sul matrimonio o meno.
L’attenzione è focalizzata sulle persone che vivono tali rapporti e che
esprimono, al tempo stesso, esigenze di libertà, richieste di protezione dei
diritti fondamentali, istanze di non subire discriminazioni fondate
sull’orientamento sessuale. Sono, così, analizzati i diritti e i doveri che le
parti assumono con il matrimonio, l’unione civile registrata e la convivenza di
fatto. Ai diritti e doveri corrispondono delle responsabilità e, pertanto, una
parte è dedicata, con ampia casistica, al risarcimento del danno endofamiliare,
all’addebito della separazione, alle conseguenze del divorzio e della
cessazione della convivenza e alla protezione dalla violenza nelle relazioni
familiari. Infine, sono affrontate le complesse questioni proprie del rapporto
di filiazione e, in particolare, quelle relative ai legami non biologici: per i
figli adottati, sociali, nati da procreazione medicalmente assista, nati da
pratiche non consentite, si pongono oggi situazioni nuove e sulle quali non
sempre la legislazione attuale offre una risposta adeguata e completa,
lasciando spazio all’intervento della giurisprudenza.
Gli autori:
Rita Russo, consigliere
della Corte d’Appello di Catania, sezione specializzata per i minori e la
famiglia, già giudice del Tribunale di Messina e giudice tutelare. Autrice di
numerose pubblicazioni, tra queste per lo stesso editore: i “Contributi al
Commentario al codice civile”, a cura di P. Cendon (2009). “L’affidamento dei
minori nella prospettiva europea”, con M. Sturiale (2013), articoli per il
portale “ilFamiliarista.it”. Collabora, in qualità di docente, con la Scuola
Superiore della Magistratura.
Massimiliano Sturiale,
giurista abilitato alla professione forense, esperto di diritto europeo, è
stato promotore ed organizzatore del programma di scambio “Gioventù – Azione
1”, promosso dall’Unione Europea con la Finlandia. Attore del volume
“L’affidamento dei minori nella prospettiva europea”, con R. Russo (2013).
|