SCUOLA CROUPIER
Diventa Crupier e il lavoro non conosce crisi
di Redazione
 Il 26 agosto ed il 3
settembre ripartono le selezioni per diventare croupier e lavorare nei migliori
casinò di tutta Europa. In Italia, dove il tasso di disoccupazione giovanile ha
raggiunto livelli altissimi, esistono elevate opportunità di lavoro per tutti i
giovani pronti a fare le valigie per realizzare i propri sogni. La “Chilton
Scuola Croupier”, con le sedi di Palermo e Catania, introduce centinaia di
giovani nei casinò di tutta Europa e nelle navi da crociera al termine di un
corso di formazione della durata di soli 14 settimane, 8 ore al giorno per 5
gg. Il mondo dell’intrattenimento, sia sulla terraferma che sulle navi da
crociera, non conosce crisi ed è in continua crescita, e ha necessità continua
di personale. La “Chilton Scuola Croupier” ha rassicurato un’intera generazione
cresciuta con il tormentone della crisi e lo spettro della disoccupazione,
mostrando a questi giovani che esisteva un mestiere per il quale erano adatti e
che, una volta padroneggiato, li avrebbe tenuti al riparo dall’incertezza. La
scuola – che detiene a tutt’oggi il 100% di placement – forma personale
altamente qualificato e adatto a lavorare nelle grandi catene internazionali
delle sale da gioco; sono proprio i manager dei casinò europei a rivolgersi
alla “Chilton Scuola Croupier” per ottemperare alla richiesta di nuovi croupier
da assumere.
Gli italiani sono molto richiesti per questo lavoro. Il motivo è
semplice: La gente ama gli italiani per il loro buonumore e il valore
dell’ospitalità; è per queste doti che sono famosi nel mondo. Inoltre, le
persone disposte ad investire nel futuro, nonostante i sacrifici, sono ovunque
sempre apprezzate, soprattutto dagli inglesi. La vita è così: se un
professionista come il croupier – pur essendo pieno di responsabilità e dovendo
rispettare sul luogo di lavoro tempi, orari e regole ferree – mantiene il
sorriso nello svolgimento delle proprie mansioni, viene amato dai clienti. Gli
italiani, ed in particolare i siciliani, riescono a far sentire speciali i
clienti perché trasmettono loro sincerità e calorosa accoglienza. Ma quali
requisiti deve avere un buon croupier? Se hai un’età compresa tra i 18 ed i 35
anni, possiedi una buona manualità e una conoscenza di base della matematica e
dell’inglese, hai la fedina penale pulita, sei disposto a lavorare,
soprattutto, di notte e anche nei festivi e non hai tatuaggi in vista puoi
diventare un croupier. Poker, blackjack, roulette francese, chemin de fer,
baccarat. Sono alcuni dei giochi d’azzardo che possono essere praticati nelle
cosiddette “case da gioco”, meglio conosciute come casinò.
Ed è qui che
lavorano i croupier, coloro che si occupano di accettare le scommesse dei
giocatori, servire al tavolo da gioco, controllare la liceità delle puntate e
pagare le vincite. Il corso prevede l’insegnamento di particolari sistemi di
calcolo matematico rapido, delle tecniche di gioco, e gestione dei tavoli e
dell’inglese. Alle lezioni teoriche, sono affiancati dei corsi di pratica per
acquisire le capacità manuali che caratterizzano la professione. Al termine del
corso, si effettua il cosiddetto Table Test, una simulazione di una vera
giocata alla presenza di manager di casinò. Lo stipendio medio è di 1.800 euro
al mese, ma esistono possibilità di carriera che portano a guadagnare di più.
Se si fa bene il proprio mestiere, il passo successivo può essere quello di
ispettore, cioè colui che controlla altri croupier. Successivamente, si può
diventare assistant pit boss e poi pit boss, responsabile di una intera area
casinò, con un compenso di circa 4.000 euro. Le prossime selezioni si terranno
presso la sede di Catania il 26 agosto ed il 3 settembre presso quella di
Palermo. È possibile chiedere ulteriori informazioni attraverso il sito web
oppure inviando il curriculum a info@scuolacroupier.it o chiamare al numero
091.9768232.
|