MESSINA RISCOPRE
La vita e la produzione musicale di Salvatore Arnò
di Pina Asta
 Le dolci melodie delle composizioni di Salvatore Arnò sono
risuonate nelle luminose e accoglienti aule del Conservatorio Corelli di
Messina, riscuotendo profonda ammirazione da parte di esperti musicologi. Salvatore
Arnò, compositore di origine messinese, nato a S.Stefano di Briga nel 1884,
emigrato negli Stati Uniti agli inizi del secolo scorso e là affermatosi come
musicista, conosciuto ed apprezzato oltreoceano per l’originalità delle sue
opere, è stato, infatti, oggetto di una brillante ricerca condotta da parte di
Giusy Di Mauro, coadiuvata dalla preziosa esperienza della professoressa Alba
Crea. Con cura meticolosa è stata ricostruita tutta la carriera artistica di
questo insigne messinese, caduto, ahimè, nell’oblio nella sua patria d’origine,
celebrato, invece negli Stati Uniti.
La ricerca è stata anche l’occasione per
rivisitare gli ambienti culturali di Messina prima del terremoto quando, presso
le scuole comunali di canto, ballo e volino, istituite nel 1864 dall’amministrazione
comunale, si formavano le maestranze e gli artisti del teatro Vittorio
Emanuele. L’indagine è stata condotta in collaborazione con il musicologo
americano Stephen Loikith, attento studioso della materia, che sta provvedendo
a catalogare tutta la produzione artistica di Salvatore Arnò: partiture e
spartiti autografi, libretti manoscritti e dattiloscritti secondo uno stile
neoromantico, caratterizzati da liriche fluenti, progressioni di accordi
piacevoli all’ascolto, che riecheggiano la sensibilità del secolo scorso.
|