MESSINA
Solidarietà e divertimento con il Gruppo “Agapè Teatro”
di Redazione
 Successo di
pubblico alla rappresentazione teatrale “Civita,
Civitoti e Nobiltà”, commedia popolare di Agata Giardina, portata in scena
davanti ad un gremito pubblico, al Teatro “Luigi Pirandello” di Messina, dal Gruppo
“Agape Teatro” diretto dal Regista
Pippo Cicciò. A presentare la serata promossa per il sostegno delle adozioni a
distanza e nel segno della solidarietà per la Fondazione Città del Ragazzo, l’avv.
Silvana Paratore che ha sostenuto come la commedia di Giardina offra uno
spaccato del popolare e popoloso quartiere della Civita rappresentato con i
suoi pittoreschi abitanti, mettendolo a confronto con la Nobiltà del tempo, con
le sue manie, le convinzioni e gli archetipi: vita di una epoca passata fatta
di gente schietta ed appassionata. “Civita,
civitoti e nobiltà” è come sfogliare un vecchio album di ricordi e
riscoprire il linguaggio dei nostri nonni, i modi di fare, gli atteggiamenti,
le canzoni, insomma la vita di un’epoca passata e che, purtroppo, non
ritornerà.
La storia è semplice e si inquadra in un momento storico ben
preciso, ai primi anni del Novecento. Un barone, autentico e ultimo baluardo
della vera nobiltà, con l’auto del suo fedele amico, è alla ricerca da
venticinque anni del figlio mai conosciuto avuto con un’attrice di teatro. Le
sue speranze sono ridotte al lumicino quando, nel seguire le tracce del vecchio
amore, si ritrova alla Civita, il luogo dal quale era partito. E qui, tra liti,
colpi di scena, equivoci si snoda tutta la vicenda. Finale a sorpresa per una
Commedia i cui personaggi sono stati tutti ben caratterizzati grazie alla bravura
degli attori dell’ “Agapè Teatro”, capaci di coniugare l’attività
teatrale con l’impegno umanitario offrendo spettacoli di genuina comicità. I
personaggi e gli interpreti di “Civita, Civitoti e Nobiltà”, i membri del Gruppo
“Agapè Teatro” : Nella Mangiameli
(Santina Restucca), Genia Sortino (Tiziana Parra), don Prospero U poeta (Pino
Imbesi), Barone Enrico Della Vite (Nicola Sciarrone), Turi Tombetta (Angelo
Pantanetti), Otello (Ernesto Marcianò), Pescivendolo/Fruttivendolo (Mimmo Di
Stefano), Teresa (Mariagrazia Ramuglia), Alfio (Carlo Picichè). Gli
arrangiamenti musicali a cura di Caterina Oteri.
|