RECENSIONE
Alessandra Carbognin – La Ricchezza nell’Educazione
di Redazione
 L’interessante
libro di Alessandra Carbognin “La
Ricchezza nell’Educazione”, tratta il settore della formazione secondo un
approccio pedagogico che privilegia la comunità e la semi-residenzialità degli
studenti. L’appartenenza ad una comunità può consentire lo sviluppo di forme di
capitale sociale tra gli appartenenti alla comunità stessa. Il tema della
generazione di capitale sociale svolge un ruolo di risorsa relazionale che
sviluppa altre forme di capitale umano e culturale. Tali sono le questioni chiave
del libro. Fanno da sfondo al lavoro la distinzione concettuale dei vari tipi
di socializzazione (in aula, in cortile, ecc.), lo studio delle reti di
relazioni tra pari e tra i membri del proprio nucleo parentale, l’analisi dei
rapporti di fiducia tra istituzioni, studenti, scuola e famiglia. Destinatari
del libro sono gli studenti e ricercatori interessati alle questioni
sociologiche e pedagogiche legate alla storia e alla natura degli istituti
educativi, in particolare dei convitti e degli educandati statali. Enti
interessati alla studio e alla valorizzazione del capitale umano e sociale
legato al contesto educativo. Genitori e operatori sociali per un confronto
sulle dinamiche e sui legami familiari.
Il possibile mercato potenziale del
libro si inserisce nell’area scolastica è il contesto universitario, in
particolare quello della ricerca nei campi della sociologia, della pedagogia,
della psicologia e delle scienze umane in generale. Un certo interesse potrebbe
avere anche per la storia moderna e contemporanea. Inoltre sono soggetti
interessati al volume gli enti delle città che ospitano gli educandati (comuni,
assessorati alla cultura e all’istruzione, circoli letterari, biblioteche
cittadine, ecc.). L’autrice Alessandra Carbognin, è nata a Soave (Verona) nel 1972,
ma vive a Cagliari dove è dottore di Ricerca in Sociologia e Ricerca Sociale ed
educatrice presso gli Educandati e Convitti Statali italiani dal 2002. La
Carbognin ha un CV di tutto rispetto, che abbraccia il mondo universitario e
quello socio culturale, in particolare a Cagliari partecipa a iniziative legate
all’Ordine dei Giornalisti della Sardegna ed è membro dell’UCSI – (Unione Cattolica della Stampa Italiana).
|