MESSINA
Presentata la 48esima Edizione del “Fotogramma d’oro” Film Festival
di Redazione
 Una storica
rassegna del cinema indipendente per la prima volta a Messina. La 48esima
edizione del “Fotogramma d’oro” Film
Festival è in programma, nella “Sala Fasola – Cinema Multisala Apollo”, dal 25
al 28 maggio, con ingresso libero. Risultano sessantasei i cortometraggi
selezionati, in ambito internazionale, con il patrocinio del Comune e dell’Università
di Messina. Organizza l’evento, gemellato con i Festival “Corto di sera” di Itala e “Zabut”
di Savoca, la FNC - Federazione
Nazionale Cinevideoautori. L’iniziativa è stata presentata in conferenza stampa
venerdì 20 maggio, nella Sala Ovale del Comune di Messina, dal presidente della
FNC e direttore artistico Francesco
Coglitore; dal regista Massimo Coglitore, ospite d’onore e presidente della
giuria; dall’assessore comunale all’Ambiente, Daniele Ialacqua, e da Loredana Polizzi,
della Multisala Apollo. “Il Fotogramma d’Oro
è un Festival che si caratterizza per il suo forte rinnovamento sul piano dei
contenuti e della struttura organizzativa”, ha sottolineato il presidente
della FNC e direttore artistico
Francesco Coglitore, mentre Daniele Ialacqua, ha espresso il sostegno dell’Amministrazione
Comunale per un’iniziativa che si distingue per qualità e tradizione.
A sua
volta, Loredana Polizzi, ha evidenziato l’attenzione e l’apertura della “Multisala
Apollo” nei confronti delle iniziative culturali e sociali che investono il
territorio. Da parte sua, il regista messinese Massimo Coglitore si è detto
orgoglioso di essere “presidente della
giuria e ospite d’onore di una rassegna così storicamente qualificata”. Ha
continuato Francesco Coglitore: “Si
tratta di un ritorno in grande stile di una rassegna di cortometraggi, a
Messina, più di dieci anni dopo le quattro edizioni del Festival “L’occhio del
Ciclope”. È facile comprendere l’importanza di questa rassegna, sia per la sua
età, sia per il valore delle opere che nel tempo sono state presentate e che
fanno parte della storica filmoteca del Fotogramma d’Oro. Una filmoteca che è
la rappresentazione storica del percorso che il cinema breve, il cosiddetto
corto, ha intrapreso nel tempo. Di conseguenza, è intenzione ora del Direttivo
della Federazione dare una collocazione definitiva a questo materiale di grande
valore storico e artistico che, fino ad ora, ha seguito il presidente in
carica. Vorremmo che sia Messina ad accogliere questa preziosa raccolta,
peraltro in continua crescita, e sempre a Messina intendiamo realizzare le
prossime due edizioni, fino a festeggiarne la cinquantesima”, ha concluso
il direttore artistico, il quale ha spiegato che il Festival è realizzato con
un bassissimo budget grazie all’impegno e alla passione di molti volontari.
Nel
corso della rassegna, Massimo Coglitore presenterà 15 minuti in esclusiva del
suo thriller internazionale “The Elevator”,
come anteprima in vista della distribuzione nazionale dopo i consensi in molti
Paesi: sabato 28 maggio, alle 17,30, alla sala “Fasola”, dopo un incontro con
il regista a cura del giornalista Marco Bonardelli. Il film è prodotto dalla
Lupin Film di Riccardo Neri. La cerimonia di premiazione è prevista sabato 28
maggio, alle 21,00, con la proiezione dei corti vincitori, e sarà consegnato un
premio all’attrice messinese Katia Greco, volto noto di serie tv come “Il giovane Montalbano” e “Don Matteo” e protagonista femminile del
nuovo film di Christian Bisceglia e Ascanio Malgarini, “Cruel Peter”, che sarà girato a Messina dalla prossima settimana. Una
giuria di esperti assegna Fotogramma d’Oro, Fotogramma d’Argento e Fotogramma
di Bronzo: Massimo Coglitore (presidente), lo storico del cinema Nino Genovese,
la docente di Storia del cinema Alessia Cervini (Università di Messina), la
psicoanalista Donatella Lisciotto, lo sceneggiatore e produttore Francesco
Torre e il docente di Cinema e regista Francesco Gulletta (Messina Film
Commission).
|