SICILIA MONDO
Visita dei vertici Rai Italia a Johannesburg, Pretoria e Città del Capo
di Redazione
 L’arrivo in Sud
Africa dei dirigenti di RAI Italia, da lungo attesa, è stato particolarmente
gradito ed apprezzato dalla intera comunità italiana. L’ultima visita in Sud
Africa è stata quella del direttore Magliaro al seguito del presidente Ciampi.
In quella occasione, ebbi l’onore di essere presente alla firma del rinnovo del
contratto tra Rai e Multichoice. La RAI, per noi italiani, fa parte della
esistenza in maniera essenziale. In particolare per gli anziani ed i pensionati
che spesso non hanno altro nella vita che vedere i loro programmi RAI. La Rai
ci fa godere, la Rai ci fa soffrire, la Rai ci tiene aggiornati, la Rai ci
porta l’Italia in casa. La RAI ci collega alla nostra madre terra. Spesso ci
lamentiamo ma guai se ci dovesse mancare, anche per qualche ora. Da quasi vent’anni
mi occupo della installazione della Rai nelle case dei nostri connazionali e
non solo. Tratto le problematiche tra la comunità e la ditta che trasmette la
nostra Rai insieme ad altri programmi.
Per la venuta del dott. Corsini e del dott.
Celsi ci siamo mobilitati tutti: il neo Console Generale dott. Marco Petacco, il
Comites ed i Presidenti delle Associazioni Regionali, compresa la nostra
Associazione Siciliana, sempre attiva. Come Comitato, abbiamo organizzato l’incontro,
a cominciare dal pranzo alla nostra Casa Italia, ovvero il Club Italiano di
Johannesburg. Il direttore Corsini con garbo e linguaggio corretto, ha risposto
puntualmente alle numerose domande, richieste e chiarimenti dei partecipanti. La
loro visita è stata breve, intensa e partecipata. Sabato mattina, il primo
incontro è stato con il Presidente della Dante Alighieri cav. Gaetano Giudice
(siciliano anche lui) e gli altri membri della Società. Successivamente al
Circolo Italiano di Johannesburg. Una sala addobbata con il nostro tricolore.
Gremita da oltre 150 connazionali nonostante il Sabato a Johannesburg fosse la
giornata meno adatta. Sono stato io a introdurre l’incontro con un saluto di
benvenuto agli ospiti illustri ed alla comunità.
Ha quindi preso la parola il
Console Generale e poi il dott. Corsini. Dopo il pranzo, si sono fatte tantissime
domande al Direttore, circa il palinsesto, la programmazione ed i costi dell’abbonamento.
In breve il Direttore ha risposto che: “Non
siamo figli unici, ma parte di una grande comunità all’estero con problematiche
simili”. Corsini è stato molto chiaro ed onesto nelle sue risposte,
spiegando che non ha una bacchetta magica, ma conscio dei nostri problemi, ha
promesso che si occuperà e farà del suo meglio per risolverli. L’incontro si è
concluso verso le ore diciassette e subito ci siamo trasferiti a Pretoria dove
abbiamo avuto il piacere di assistere ad un concerto del maestro Piovani. Una
serata indimenticabile. Interessante l’incontro con il nuovo Ambasciatore S.E.
Donnici (siciliano anche lui) ed altri dignitari di quella circoscrizione.
L’indomani
mattina, domenica, gli ospiti sono partiti per Città del Capo, accompagnati dal
G.U. Riccardo Pinna del Comitato di Presidenza del CGIE, accolti con entusiasmo
dalla numerosa presenza della collettività italiana, presente il presidente del
Comites Renato Fioravanti. Dopo la introduzione del Console d’Italia Adolfo
Tagliaferri e del consigliere Pinna, sono state riproposte da parte della
Assemblea le stesse domande e le stesse problematiche di Johannesburg. Il direttore
Corsini, con la correttezza di linguaggio che lo caratterizza ha detto: “Ci sono cose che si possono fare, ce ne sono
altre che stiamo cercando di fare, ce ne sono di impossibili da fare. Si può
cambiare l’orario di trasmissione dei cartoni animati per i bambini ma non si
possono trasmettere programmi i cui diritti appartengono a soggetti diversi
dalla Rai. Non si può uscire dalle linee guida fissate dalla convenzione con il
Governo italiano. Si sta discutendo con Multichioiche per studiare la
possibilità di inserire Rai Italia oltre che nel pacchetto di canali più
costoso, anche in un pacchetto che costi meno. Si sta studiando di inserire un secondo
programma per il calcio per integrare il palinsesto esistente, la possibilità
di inserire via internet i telegiornali ed altri programmi i cui diritti siano
detenuti dalla Rai. Altro progetto quella della sottotitolazione dei programmi
in inglese e in italiano per coloro che non conoscono bene l’una o l’altra
lingua. Punto dolente la possibilità di preventivare la registrazione di
trasmissioni difficili da seguire in diretta”.
Corsini ha infine assicurato
che il programma “Community” va nella direzione giusta avendo portato immagini
ed argomenti degli italiani nel mondo su Rai3. Applaudito il discorso del
consigliere del CGIE Riccardo Pinna, eletto al Consiglio di Presidenza in
rappresentanza dei paesi anglofoni extra europei. Lunedì il ritorno a Roma. È
stata una visita fortemente apprezzata, soprattutto onesta per l’esame corretto
dei problemi in una realtà certamente difficile che va a merito soprattutto del
dott. Corsini e del dott. Celsi che hanno saputo cogliere le accorate richieste
della Assemblea ed in particolare degli anziani in difficoltà per pagare gli
abbonamenti. Certamente c’è molto lavoro da fare ma il nostro impegno non
mancherà. Grazie Rai, W l’Italia.
Giuseppe Berinato – Sicilia Mondo
|