CANONE RAI
Dal mese di Luglio si pagherà in Bolletta
di Redazione
 Il pagamento del
canone RAI, avverrà mediante addebito
nella fattura per i titolari di utenza di fornitura di energia elettrica. Deve
pagarlo chiunque detiene un “apparecchio atto od adattabile alla
ricezione delle trasmissioni televisive”. Si presume la detenzione dell’apparecchio
nel caso in cui esiste “un’utenza per la fornitura di energia
elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica”.
Se non è così, si dovrà presentare un’autocertificazione all’Agenzia delle Entrate.
La dichiarazione “ha validità per l’anno in cui è stata presentata”. La
dichiarazione di non detenere apparecchi, deve essere resa nelle forme previste
dalla legge, con modalità da definirsi con provvedimento del direttore dell’Agenzia
delle Entrate. Il canone per il 2016 è stato ridotto a 100 euro. Solo per il 2016,
il primo addebito del canone avverrà nella prima fattura elettrica successiva
al 1° luglio 2016 e comprenderà le rate scadute, ossia da gennaio a luglio. Non
si può più chiedere il suggellamento del televisore, la manovra governativa ha
eliminato questa possibilità. Il limite di reddito per il diritto all’esenzione
per gli over 75 è stato elevato a 8.000 euro annui. Se si possiede una seconda
abitazione dove vi è un televisore, non si dovrà pagare un secondo abbonamento.
|