AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > Progetto Sicilia nel Mondo > Intervista a Salvatore Ierna, Presidente della A.FA.SI.E. di Oldenzaal

 mercoledì 30 dicembre 2015

SICILIA MONDO

Intervista a Salvatore Ierna, Presidente della A.FA.SI.E. di Oldenzaal

di Redazione


alt

Nel Progetto di servizio, di informazione e di conoscenza alla comunità, riportiamo l’intervista a Salvatore Ierna, presidente della Associazione Famiglie Siciliane Emigrate di Oldenzaal, dal oltre 20 anni. Di anni 77, di cui 54 vissuti in Olanda. A Salvatore abbiamo rivolto le seguenti domande:

Come è vista la situazione italiana in Olanda?

Qua si parla bene del Governo Renzi. Tutti dicono finalmente in Italia c’è un buon Governo a differenza di quelli precedenti. Nonostante giungano notizie di una certa criminalità, tuttavia gli olandesi sono entusiasti dell’Italia, della sua cultura, dei suoi monumenti ma anche del suo clima e del suo mare. Sono molti gli olandesi che studiano la lingua e la cultura italiana e che desiderano visitare l’Italia. In questo senso ci sono corsi di lingua italiana.

Come vive la comunità siciliana?

Negli anni ‘80 i siciliani ad Oldenzaal eravamo 50, ma erano numerosissimi in tutta l’Olanda. Oggi molti sono rientrati in Italia, altri si sono spostati nelle grandi città ma in genere tutti i siciliani si sono bene integrati. La mia piccola Associazione ha già compiuto 25 anni, sempre con Sicilia Mondo.

Come va l’economia olandese?

In Olanda si sta bene perché la vita non è eccessivamente cara ed il Governo, attraverso i Comuni, viene incontro ai disoccupati ed alle famiglie numerose che sono bisognose, garantendo un contributo che arriva anche a 1.300 euro al mese. E questo fatto sociale crea serenità. Rispetto a Catania, la spesa forse è un po’ più cara ma qui funziona tutto, i trasporti, la sanità, gli uffici e le Istituzioni pubbliche. Soprattutto la scuola e le università. In Olanda arrivano coppie di pensionati, provenienti dal Sud Italia, perché nelle periferie e nei paesi di provincia la vita costa meno. Io da 15 anni sono in pensione e vivo bene. Ho sempre lavorato come tecnico operativo nei settori tessile, idraulico ed elettrotecnico. Una volta all’anno vado a Catania perché è la città del mio cuore che amo sempre e perché ritrovo tutti i miei parenti. Ma in Olanda ci vivo bene.

C’è ospitalità per i giovani che arrivano in Olanda?

Qui arrivano molti giovani che si possono dividere in due categorie: quelli laureati e già specializzati trovano più facilmente impiego negli Istituti pubblici, nelle università e nella ricerca. Quelli sprovvisti di studi, trovano lavoro nella ristorazione e negli alberghi, anche se qui non manca una certa disoccupazione.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > Progetto Sicilia nel Mondo






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839