RECENSIONE
Snoopy e Friends – Il film dei Peanuts
di Maria Schillaci
 Ci sono delle
cose che sono davvero senza tempo e senza età, una di queste è la
simpaticissima gang dei Penauts, creata dalla matita di Schulz, che con la sua
originalità, ha dato vita a Charlie Brown con il suo cane Snoopy, Lucy,
Schroeder con il suo piano, Piperita Patti, Marcie, Woodstock, Linus. Ogni
singolo personaggio, con il suo carattere, riesce a “movimentare” e rendere
speciale un pomeriggio al cinema. Si è catturati dalla simpatia di Snoopy e
Woodstock, sempre pronti a “punzecchiarsi” in modo comico. Charlie Brown cerca
sempre di fare del suo meglio, nella scuola, nel far volare i suoi amati
aquiloni, in tutto... ma, puntualmente, la sfortuna distrugge ogni suo piano. Linus,
il suo migliore amico, leggendario con la sua copertina, gli dà preziosi
consigli ed insieme a Snoopy gli danno conforto. Un bel giorno, nella classe di
Charlie Brown e gli altri, arriva una nuova compagna davvero bellissima,
soprannominata “la bambina dai capelli rossi”. Charlie si innamora perdutamente
di lei, ma è troppo timido per farglielo capire, nonostante il suo amico gli
consiglia di farsi avanti. Charlie Brown, su consiglio di Lucy, decide di voler
“brillare” davanti agli occhi della nuova compagna, ma ne accadono davvero “di
tutti i colori”. Era stato nominato “Mr.Intelligenza” per un test scolastico,
ma scopre, dopo tanta fama e gioia, che aveva confuso per errore il test e, non
essendo suo quel titolo, decide, seppur con tristezza nel cuore, di rivelare l’equivoco,
durante la premiazione. Charlie Brown legge, poi, per un week end intero, senza
sosta “Guerra e Pace” per recensirlo, come gli è stato assegnato dalla maestra,
scrive la recensione anche per la ragazzina dai capelli rossi, che quel
pomeriggio aiutava la nonna e non poteva studiare, ma il compito è stato
distrutto in mille pezzi dall’aeroplano del “Barone Rosso”. Charlie Brown
partecipa anche alla gara di ballo scolastico, ma quando stava per vincere, con
un incidente distrugge tutta la tubatura della scuola. Più cerca di splendere
agli occhi della bambina di cui è innamorato, più si sente un perdente, anche
se per Linus e Snoopy non lo sarà mai. Sogna con tutto il cuore di conquistare
la bambina dai capelli rossi, ma proprio quando pensa che tutto è perduto, lei
lo sceglie come amico di penna per le vacanze estive. Charlie è davvero stupito
della cosa e felice al contempo, così, dopo altre enormi peripezie, decide di
chiederle come mai tra tanti bambini abbia scelto proprio lui. La bambina gli
risponde che non ha mai visto in lui un perdente, come lui pensava, ma un
bambino dal cuore sincero, grande, onesto, che ha avuto enorme coraggio durante
la premiazione, bontà nell’aiutare la sorellina in uno spettacolo, nell’aiutare
lei stessa con la recensione e, poi, un carattere simpatico. Charlie è
immensamente felice per tutto questo ed i suoi amici festeggiano con lui. Il film
è stato inframezzato anche dalle storie vivaci, scritte da Snoopy con la sua
macchina da scrivere, in cui si impegna di salvare Fifi, la dolce cagnolina,
che è l’amore della sua vita. Il regista Steve Martino, ha davvero creato un
film cult, simpatico e speciale per la morale che ci regala: “Mai arrendersi se si ha un sogno, bisogna
seguirlo sempre con amore, rimanendo se stessi, con le proprie caratteristiche,
compresi quei difetti che possono sembrarci insormontabili, ma che, per chi ci
ama, non sono nulla, di fronte alle qualità che abbiamo nel cuore”.
|