AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > Media > Una tecnica artistica di pittura: L’Aerografia

 martedì 24 giugno 2014

LA STORIA DELL’AEROGRAFO

Una tecnica artistica di pittura: L’Aerografia

di Francesco Raffa


alt

Da anni, ormai, mi diletto nella stesura del colore attraverso l’aerografo. Un oggetto, per tanti, misterioso e, spesso, associato a lavori di computer grafica o non del tutto manuali.

“Aerografo”? Sì, aerografo! L’aerografo non facilita il disegno, non aiuta chi non sa disegnare e non fa il tuo lavoro: è un pennello a tutti gli effetti e non permette di entrare a contatto con la tela se non attraverso una miscela di aria e colore. Non nascondo che, anche, per me fu uno shock scoprire, tramite delle illustrazioni di Alberto Ponno, la capacità di esprimere, al meglio, l’arte del trompe l’oeil (termine francese che significa “inganna l’occhio”), attraverso sfumature ben fatte e, quasi, invisibili, insomma, realizzazioni, così, perfette da sembrare fotografie. Questo mi spinse a comprare il primo aerografo e a dilettarmi, peraltro, con scarsi risultati su tele, legno, metalli, etc.

Esistono diverse tecniche per usare l’aerografo, ma vorrei parlarvi, innanzitutto, della storia che accompagna la creazione e l’uso dell’oggetto in tema.

L’aerografo fu inventato nel 1879 da un eccentrico gioielliere dello Iowa (USA) Abner Peeler, che assemblò i seguenti oggetti:

• un cucchiaino;

• un ago per macchina da cucire;

• un cacciavite piegato;

• dei vecchi tubi per saldatura e del metallo piegato.

Queste parti furono poste su dei pezzi di legno e collegate a un compressore con pompa a mano di sua invenzione. Il tutto fu chiamato distributore di colore (paint distributor) e venne usato per dipingere ad acquarello e per altre tecniche pittoriche. Nelle foto, che vi propongo, potete vedere una ricostruzione di questo primo prototipo.

Il principio era quello che viene, oggi, utilizzato nel Paasche AB Turbo. L’afflusso dell’aria veniva regolato dalla “leva” in metallo, che qui vedete: questa – tenuta in posizione da una linguetta metallica che fungeva da molla – premeva sul tubo di gomma in modo che esso andasse a chiudere un’apertura praticata nel tubo d’ottone. Premendo la leva dalla parte opposta l’aria entrava nel tubo d’ottone, azionava una turbina e, tramite questa, l’ago, facendolo, così, muovere ad alta velocità. Questo sfiorava il beccuccio di un serbatoio di colore, mentre un altro condotto portava l’aria a soffiare sul beccuccio.

Abner Peeler fu il genio inventivo dietro il primo aerografo: uno dei molti eroi sconosciuti del suo tempo, proveniente da una famiglia di gioiellieri di professione e inventori, a tempo perso. Ha progettato, anche, macchine per cucire, sviluppato una prima versione della macchina da scrivere (20 anni prima del primo brevetto ufficiale) e ha, anche, progettato armi ad aria silenziose, che vennero considerate armi “ingiuste”, perché non udibili dal nemico quando sparavano!

Il vero padre dell’aerografo fu Liberty Walkup che comprese le potenzialità dello strumento e che, insieme al fratello Charles, nel 1882, acquistò il brevetto ed il prototipo originale da Abner Peeler.

In quello stesso anno, una versione migliorata del prototipo di Peeler venne messa in vendita dai due fratelli. Walkup è l’inventore della parola airbrush, infatti, nel 1883 fondò la Airbrush Manifacturing Company e nel 1885 iniziò la produzione in serie dell’aerografo che, da lui, prende il nome, anche’esso a turbina, molto più piccolo, compatto e maneggevole.

Con il Walkup Air Brush (nella foto) appare, per la prima volta, anche la leva a doppia azione.

Eccovi un’immagine del meccanismo interno del Walkup, al quale si accedeva aprendo lo sportellino frontale.


 


Altre Notizie su

Cultura e Società > Media






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839