CHIESA DI SAN GIOVANNI DI MALTA
Triduo e Solennità Liturgica del Ritrovamento delle Reliquie di San Placido e Compagni Martiri
di Redazione
 Venerdì 1 agosto alle ore 18,30, a
Messina presso la Chiesa di San Giovanni di Malta inizieranno i festeggiamenti
in onore di San Placido e Compagni Martire. La prima giornata del Triduo sarà
presieduta da Padre Carmelo Lipari Parroco di Castel di Lucio (ME) con la
partecipazione di una nutrita rappresentanza di devoti provenienti dal centro
nebroideo ove il martire messinese San Placido è venerato come patrono da ben
quattrocento anni. A Castel di Lucio infatti si venera una reliquia del Martire
concessa da Messina nel XVII secolo e ogni anno il 20 agosto e il 5 ottobre
viene organizzata una suggestiva processione per le vie del paese.
Era il 4 agosto del 1588 quando,
in occasione di alcuni lavori, a Messina nell’antica chiesa di San Giovanni di
Malta vennero ritrovati i resti mortali di San Placido, Santa Flavia,
Sant’Eutichio, San Vittorino e di circa trenta monaci che erano stati
martirizzati nel lontano 541 d. C. da alcuni pirati. A Messina si gridò subito
al miracolo anche perché, in contemporanea al recupero dei resti ossei, scaturì
improvvisamente una fonte d’acqua che al solo contatto procurò numerosi prodigi
e guarigioni, subito documentate con specifiche testimonianze ed inviate a
Roma. L’evento straordinario ebbe, a distanza di pochi mesi, la conferma
ufficiale da parte di papa Sisto V che, con una apposita bolla, confermò il
culto ai Santi Martiri Placido e Compagni ed autorizzò la venerazione delle
reliquie. Da quel lontano 1588 i messinesi hanno sempre onorato i propri Santi
Martiri con grandi onori e festeggiamenti in modo particolare il 4 agosto,
solennità liturgica del ritrovamento di queste preziose reliquie.
Quest’anno il Cappellano della Chiesa
di San Giovanni di Malta, mons. Angelo Oteri, ha voluto dare particolare
attenzione a questa commemorazione stilando un ricco programma che vedrà
momenti spirituali abbinati ad approfondimenti culturali e devozionali. Per la
prima volta verranno in visita ufficiale anche alcune comunità che venerano il
martire messinese San Placido come loro patrono, in particolare giungeranno
devoti da Biancavilla, in Provincia di Catania, da Castel di Lucio, in
Provincia di Messina, ed una rappresentanza dalla più lontana Poggio Imperiale,
in Provincia di Foggia.
I festeggiamenti avranno inizio
venerdì 1 agosto alle ore 18,30, con il tradizionale Triduo e Santa Messa che
si ripeterà nelle giornate del 2 e del 3. Lunedì 4 agosto alle 11,00, mons.
Angelo Oteri ripristinerà la suggestiva celebrazione eucaristica e supplica a
San Placido nel sommitale seicentesco Sacello delle Reliquie, mentre nel
pomeriggio alle 18.30 la Messa solenne sarà presieduta da mons. Giuseppe La
Speme, delegato arcivescovile per la Basilica Cattedrale. I canti liturgici
saranno eseguiti dalla Corale “Eugenio Arena” diretta dal maestro Giulio Arena.
A conclusione martedì 5 agosto alle ore 18,30, Messa di Ringraziamento ed
Adorazione Eucaristica. Come attività culturali e devozionali venerdì 1 agosto
alle ore 19,30 verrà proiettato il film-documentario “Placido” realizzato dalla
CGS Life di Biancavilla con introduzione del dott. Marco Grassi, autore del
recente volume “San Placido nella storia e nella pittura messinese”.
Sabato 2 agosto, sempre alle ore
19,30, interverranno il prof. Demetrio Chiatto e la dott. Melina Prestipino
rispettivamente su: “I corali di San Giovanni di Malta” e “La biblioteca di San
Placido Calonerò”. Mentre domenica 3 agosto alle 19,30, si terrà una visita
guidata al Tesoro ed al Sacello delle Reliquie da parte dell’avv. Paolo De
Francesco e del dott. Marco Grassi. Una serie di iniziative che hanno
l’obiettivo di far ricordare ai messinesi questo grande santo che fu gloria e
vanto di Messina per secoli.
|