SANTA MARIA ALEMANNA
Recinti sacri, il nuovo lavoro di Maria Anna Caminiti
di Giuseppe Finocchio
 Venerdì 20 giugno, nella suggestiva cornice della chiesa di Santa
Maria Alemanna, di Messina, alla presenza di illustri relatori è stato
presentato l’ultimo lavoro della prof. Maria Anna Caminiti.
Il corposo volume di 400 pagine, edito da Magika, che porta il titolo Recinti Sacri. I complessi cimiteriali come
elemento di costruzione del paesaggio, offre notevoli spunti per la lettura
dei cimiteri di ambito messinese e siciliano correlati sotto il denominatore
comune di Recinti Sacri.
Il libro è frutto di un’operazione di concerto tra la prof. e diversi
collaboratori che hanno offerto la loro angolazione ed il loro contributo per
la restituzione di un puzzle che
correla il cimitero monumentale di Messina, opera insigne dell’architetto Leone
Savoja che offre innumerevoli spunti storici, antropologici e, soprattutto,
storico-artistici e architettonici, e le altre espressioni di architettura dei
paesaggi della provincia e della Sicilia.
Il Recinto sacro è, al contempo, il
luogo nella quale la memoria dei predecessori si mantiene e si amplifica,
ridisegna e condiziona spazi del costruito, è un’area nella quale la città
tende a leggersi e riconoscersi nel roboante memento mori, è la città del sonno
dentro la città dei vivi, è un laboratorio che permette di apprendere ed
interrogarsi con un flusso continuo. Il ricco corredo cartografico e
planimetrico, la presenza di disegni rari e di nuovi apporti, rendono
appassionante e prezioso questo testo che meriterebbe – com’è stato detto nel
corso della presentazione – di essere distribuito nelle scuole e negli uffici
pubblici così da ridestare la curiosità e la sensibilità, con un’operazione al
contempo “identitaria”, di spinta passionale e di senso artistico.
|