AVVISO: Questo sito a breve non sarà più raggiungibile, Filo Diretto News con le sue notizie ed i suoi servizi sono disponibili al nuovo indirizzo web: www.filodirettonews.it
Oggi è 
 
 
   
Prima Pagina > Cultura e Società > Media > Convegno su “Il ruolo della donna in Europa. Premesse ed aspettative”

 lunedì 19 maggio 2014

PROVINCIA REGIONALE DI MESSINA

Convegno su “Il ruolo della donna in Europa. Premesse ed aspettative”

di Redazione


alt

Il Convegno dal titolo Il ruolo della donna in Europa. Premesse e prospettive che si è tenuto sabato 17 maggio u.s., presso il Salone degli Specchi della Provincia Regionale, di Messina, organizzato dal Centro Studi “Metropolis”, è stato presentato e moderato dal prof. Pippo Isgrò, presidente del Centro Studi, il quale non ha mancato di puntare l’attenzione sulle donne e sul loro ruolo attivo e propositivo nella vita sociale, culturale e politica.

La mattinata è stata allietata dai canti del Maestro Gianni Argurio e dagli interventi della prof. ed attrice Ivana Pittella che ha letto dei brani tratti dal saggio Con gli occhi del cuore, dell’Autrice Ester Isaja.

In collegamento telefonico è intervenuta ai lavori del Convegno l’on. Stefania Prestigiacomo, già ministro per le Pari Opportunità e ministro dell’Ambiente, che ha mostrato apprezzamento per i contributi offerti e la scelta del tema dell’incontro, auspicando che le pari opportunità possano essere raggiunte da tutte le donne, indistintamente, non mancando di attenzionare le donne meno fortunate.

Ester Isaja ha relazionato sul tema Donne: Intelligenza e Cuore. Verso una nuova governante”, soffermandosi sulle qualità, squisitamente, femminili e sui “doni” di cui le donne sono portatrici, evidenziando che le opportunità odierne sono frutto di faticose conquiste di diritti per lunghissimo tempo negati e che una maggior partecipazione della donna all’amministrazione della cosa pubblica è da considerarsi una risorsa preziosa per la crescita e lo sviluppo economico.

La seconda relatrice è stata l’arch. Elena Mirenda, “Obiettivo Europa. Una sfida da costruire insieme”, che, invece, nel trattare il ruolo marginale delle donne in Italia ed Europa nei centri decisionali nevralgici come gli Atenei, il CSM e i CdA delle aziende pubbliche, ha segnalato alcune necessità imprescindibili per la Sicilia, sia sui Fondi Strutturali e sulle dotazioni finanziarie che toccheranno alla Sicilia, ma anche sulla predisposizione del POR.

Le conclusioni sono state dell’arch. Francesca Moraci, ord. di Urbanistica all’Ateneo di Reggio Calabria, che ha ripreso uno studio fatto nel 2004 commissionatole dal Consiglio Regionale della Calabria, Commissione “Pari Opportunità” dal titolo “Pari opportunità e qualità urbana. Linee guida per l’applicazione del principio di mainstreaming di genere nelle politiche urbane e sociali”, in cui si dimostrava che migliorare la qualità della vita e dei servizi della donna portava, automaticamente, ad un innalzamento della qualità sociale ed urbana complessiva per l’intera comunità.



 


Altre Notizie su

Cultura e Società > Media






 
Sostenitori
 
 
© 2011/25 - Filo Diretto News | Reg. Tribunale di Messina n° 4 del 25/02/2011 | Dir. Resp. Domenico Interdonato | Condirettore Armando Russo
Redazione - Via S. Barbara 12, 98123 Messina - P.Iva 02939580839