mercoledì 26 febbraio 2014
PALACULTURA – MESSINA
Sino al 7 marzo la Mostra “Elena Regina di Bontà”
di Redazione
 Venerdì 21 febbraio c.m., alle ore 18,00, presso il
PalaCultura “Antonello”, di Messina, si è tenuta l’inaugurazione della Mostra “Elena Regina di Bontà”.
La Mostra, realizzata grazie alla sinergia tra il Dipartimento
Politiche Culturali ed Educative del Comune di Messina – Archivio Storico “Nitto
Scaglione” e l’Associazione “Amici del
Museo”, di Messina, nasce da un’idea di Nino Dini, autore del volume L’Angelo di Carità – La Regina Elena a
Messina. Vent’anni di cronaca dal 1909 al 1928. L’allestimento e le
didascalie sono state curate da Marco Grassi e Franz Riccobono. L’esposizione
storico-documentaria, dedicata alla Regina Elena e alla città di Messina, potrà
essere visitata fino al 7 marzo.
Elena, Principessa di Montenegro,
Regina d’Italia dal 1900, irrompe, nella storia di Messina, per le sublimi
qualità morali a seguito del terremoto del 1908, per l’aiuto prestato alle
popolazioni dello Stretto. Tra quanti, da ogni parte del mondo, mostrarono
affetto per gli scampati alla tragedia, certamente, emergono, per concretezza e
dedizione, i marinai russi della Squadra del Baltico e la giovane Regina d’Italia.
Non a caso, nel 1960, in piena
Repubblica, viene inaugurato, a Messina, un monumento ad Elena di Savoia e,
recentemente, un altro cospicuo monumento è stato scoperto a ricordo degli
eroici marinai russi. La breve mostra di cimeli e reperti relativi alla vita ed
all’opera di Elena, madre putativa di tanti messinesi, vuole ricordare l’azione
caritativa di una donna che nulla risparmiò per essere conforto vicino a quanti
avevano subito il trauma del 28 dicembre.
Il Villaggio, che da Lei prese il
nome assieme ai singoli e innumerevoli casi di solidarietà, ricorda, ad oltre
un secolo dagli eventi, il comportamento di chi come Elena, Madre e Regina ha
praticato i sentimenti più sublimi dell’animo umano.
|