IL PERSONAGGIO
Gianni Argurio, il Cantastorie di Messina
di Alfonso Saya
 Gianni Argurio è un poeta
siciliano, nella purezza del termine: incarna “a nostra bedda Sicilia chi ridi sempri/ ca so’ bucca china di suli/ cu
l’occhi azzurri/ di so’ celi e di so’ mari”. È un siciliano e, in particolare,
un messinese autentico, scrive quello che sente, scrive ciò che gli detta il
cuore ed è, quindi, anche un autentico poeta. Parla e scrive nella nostra sicula,
che è una lingua universale ed ha una storia gloriosa, basti ricordare Giovanni
Meli, Micio Tempio, Angelo Musco, Martoglio, Ignazio Buttitta, di fama
mondiale, e, soprattutto, Pirandello.
Il dialetto è, per quest’ultimo,
uno strumento di comunicazione e di creazione artistica, e le parole, per
essere tali, nella loro essenzialità e nella loro ricchezza, bisogna riempirle
del sentimento che il poeta ha dentro di sé. È un’impresa, difatti, voler
tradurre in italiano il siciliano e le parole, anche tradotte, perdono di
efficacia, perché la nostra lingua ha una carica emotiva ed espressiva sua
peculiare. Gianni Argurio è, dunque, il
poeta siciliano per antonomasia. Ciò che canta, ciò che scrive, come riconosce
lui stesso, gli esce dal cuore: “Sti
canti, sti versi mi li dittau lu cori”.
Argurio dimostra che la
dialettalità significa immediatezza, essenzialità dell’espressione, solarità e
sonorità. È una Sicilia, quella di Argurio: “Chi ridi sempri, chi è sempri in festa/ pa so’ natura”. È una Sicilia “unni a gioia si gusta, s’assapura/ comu un
bicchieri di vinu/ chi si bivi leggiu leggiu/ e ricria u cori e u ciriveddu. È una
Sicilia, “unni a gioia scinni / comu l’ogghiu ‘ta buttigghia/ e non si ni peddi
mancu na schizza”. È una Sicilia / unni a gioia non è ittata/ è calma e
misurata/ scinni comu na goccia d’ogghiu/ durata e profumata”. Sua la famosa canzone 'Ciao Messina'
|