domenica 9 settembre 2018
PERSONAGGI
Lucio Battisti e il suo Canto Libero
di Alfonso Saya
 Sono trascorsi 20 anni dalla
morte di Lucio Battisti e dà fastidio parlare di lui come di una persona che
non c’è più. Ha ragione il suo più grande
compositore di testi Mogol quando afferma “Lucio
Battisti non è mai andato via, è presente e vive”. Egli stesso nel testo
della canzone L’arcobaleno, cantata
dal grande Adriano Celentano, su musica di Gianni Bella, sostiene che la canzone è impressionante, poiché
non sembra nata da una sua ispirazione, ma gli sia stata dettata dal suo caro amico
Lucio. In questa canzone, appunto, egli
è presente e vive nei fenomeni naturali, come nel “tramonto e nelle foglie d’aprile”, è presente e “vibra dentro ad ogni voce sincera”, è
presente e vive nel canto melodioso degli uccelli, è presente e vive,
soprattutto, nel silenzio in cui riesce ad esprimersi meglio, a fare il
discorso “più bello e più denso”. Il
suo canto, ora, nell’altra dimensione in cui si trova, è più libero, non sente
più il peso della vita e le cose che in terra non aveva capito ora sono “chiare come stelle cadenti”. Dice,
ancora, Lucio Battisti all’amico, che “avrei
tante cose da dire” e lo esorta ad ascoltare “sempre e solo musica vera”, portatrice di amore e comprensione. È, questo, un bellissimo
messaggio che Lucio Battisti dona, non solo all’amico Mogol, ma a tutta l’umanità
del terzo millennio. Nel mondo manca l’amore e la
comprensione tra gli uomini che dovrebbero imparare a convivere e a crescere
nella diversità di una società multietnica, lasciandosi dietro l’odio ed i contrasti
di ogni genere, come l’arcobaleno con i colori divisi, ma vicini ed uniti da
formare una meravigliosa e celeste coreografia.
|