mercoledì 21 dicembre 2011
QUARTIERI – MESSINA
INCONTRO-DIBATTITO SUI RISCHI DEL TORRENTE ANNUNZIATA
di Redazione

In un, alquanto, gremito
teatro parrocchiale della chiesa SS. Annunziata di Messina, si è svolto la sera
del 20 dicembre u.s., un incontro organizzato dall’Associazione parrocchiale
“Progetto Eden” sulle condizioni del torrente Annunziata di Messina. L’incontro
dal tema Torrente Annunziata: pericoli
annunciati? ha visto la presenza,
quali relatori, ma, soprattutto, nella veste di interlocutori, dell’ingegnere capo
del genio civile di Messina, Gaetano Sciacca; del responsabile del servizio ispettorato
ripartimentale delle foreste di Messina, dott. Carmelo Di Vincenzo e dell’assessore
alle manutenzioni, Giuseppe Isgrò, per il comune di Messina.
Presente, con un breve
intervento, anche, Alessandro Russo, presidente della V circoscrizione, e
numerosi altri consiglieri di circoscrizione.
L’incontro, aperto da un
fotoreportage sulle drammatiche condizioni del torrente e del quartiere,
realizzato da Tatiana Lo Faro, ha mostrato e, per certi versi, dimostrato quanti
problemi irrisolti sono, ancora, presenti nel quartiere nord della città, sia
in termini di viabilità che di sicurezza generale per individuare possibili
soluzioni da poter mettere in atto, in termini di interventi e progettualità
future. Non va dimenticato, infatti, che, nel 1998, fu proprio il torrente
Annunziata ad essere teatro di vittime a causa di un’alluvione. Ciò, anche, in
considerazione della prossima apertura dello svincolo autostradale che
convoglierà, presumibilmente, un ulteriore aumento del traffico sulle
strettissime arterie viarie che costeggiano la parte del torrente Annunziata,
per lunghi tratti, ancora, scoperto.
Tra gli interventi del
pubblico, anche, la preoccupazione della realizzazione di un piano di
protezione civile e di un sistema di allerta, in considerazione della presenza,
proprio in prossimità degli argini, del torrente di diversi plessi scolastici,
facenti parte di due istituti comprensivi, comprendenti scuole materne,
elementari e medie, quali la “Beata Eustochio” e la “Elio Vittorini”.
Il dibattito, molto
partecipato, si è concluso con l’impegno, da parte delle istituzioni presenti,
a realizzare, nell’immediato futuro, un incontro tecnico per concertare una
serie di interventi da illustrare in un successivo e analogo incontro con i
cittadini. Nel contempo, l’Associazione “Progetto
Eden” si è proposta, quale ente propositivo, alla sollecitazione verso
tutte le istituzioni.
Nel frattempo, continua l’esposizione
del presepe allestito dalla parrocchia della SS. Annunziata, a Messina, e
visitabile tutti i pomeriggi, dalle ore 17,00 alle 19,00, fino al 9 gennaio. Il
presepe rappresenta la nascita di Cristo, realisticamente, nel torrente
Annunziata ed è stato rappresentato anche il parroco, come si ricorderà dai
recenti fatti di cronaca, mentre ripristina le strisce pedonali davanti alla chiesa.
Iniziativa questa che gli ha comportato una salata multa da parte dei vigili
urbani. Nella saletta, oltre al presepe, è ospitata una galleria fotografica, i
cui scatti riproducono le emergenze più drammatiche, tutt’oggi, esistenti nella
zona ed una mostra di disegni di bambini dedicati al proprio quartiere.
Le iniziative sono nate
sotto l’egida dell’Associazione
parrocchiale “Progetto Eden” e denominate “Natale all’Annunziata”.
Presente, con un breve
intervento, anche, Alessandro Russo, presidente della V circoscrizione, e
numerosi altri consiglieri di circoscrizione.
L’incontro,
aperto da un fotoreportage sulle drammatiche condizioni del torrente e del
quartiere, realizzato da Tatiana Lo Faro, ha mostrato e, per certi versi,
dimostrato quanti problemi irrisolti sono, ancora, presenti nel quartiere nord
della città, sia in termini di viabilità che di sicurezza generale per
individuare possibili soluzioni da poter mettere in atto, in termini di interventi
e progettualità future. Non va dimenticato, infatti, che, nel 1998, fu proprio
il torrente Annunziata ad essere teatro di vittime a causa di un’alluvione. Ciò,
anche, in considerazione della prossima apertura dello svincolo autostradale
che convoglierà, presumibilmente, un ulteriore aumento del traffico sulle
strettissime arterie viarie che costeggiano la parte del torrente Annunziata,
per lunghi tratti, ancora, scoperto.
|