MANDANICI
Convegno “La Parola e l’Immagine”
di Redazione
 Venerdì 5 settembre, alle ore
17,30, al Museo Etnoantropologico di Mandanici, in provincia di Messina, avrà
inizio il Congresso organizzato dal
neurologo Giuseppe Mento, del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di
Messina, dal Dipartimento di Salute Mentale Messina Nord, dal Comune di
Mandanici, dalla Soprintendenza ai Beni Artistici e Culturali e dall’Associazione “Il Centauro Onlus”, e
patrocinato anche dagli Ordini Professionali dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri,
degli Ingegneri della Provincia di Messina.
Interverranno il sovrintendente
dei Beni Artistici e Culturali, dott. Salvatore Scuto, su La matita racconta; la
dott. Maria Teresa Iannelli, su La lamina
‘orfica’ di Hipponion; e il prof. Girolamo Cotroneo, con una lettura
magistrale su Pittura e poesia: un
primato conteso. A seguire, sarà consegnato il Premio “Raoul di Perri”, insigne medico
e studioso per la Scienza, Arte e Cultura.
Nelle Tre giornate, 48 relatori
di varie discipline (antropologia, musicologia, filosofia, scienze giuridiche,
architettura, archeologia, psichiatria e neuroscienze, fisiologia,
farmacologia, psicooncologia, anatomia, fisica, cultori di scienze umane,
chirurgia plastica ed estetica, endocrinologia) si confronteranno sul tema La Parola e l’Immagine, con un approccio
multidisciplinare integrato. Moderatore degli incontri scientifici sarà l’avv.
Silvana Paratore.
La Parola e l’Immagine sono
i punti in cui la drammaturgia dell’esistenza si radica e circola. Sono tappe
obbligate di attraversamento. Sono luoghi di passaggio in cui la pluralità dei
mezzi che articolano la nostra espressione esistenziale precisano la loro
funzione ed acquistano un carattere espressivo. Nel percorso evolutivo di Homo
Sapiens, la Parola e l’Immagine sono stati strumenti di
competenza neurocognitiva che hanno tentato di descrivere, conoscere e
rappresentare il mondo.
Nelle varie epoche, fra tensioni
e istanze, esse hanno caratterizzato le traiettorie storiche, antropologiche e
culturali del pensiero, trasformando, continuamente, i costumi delle società.
Questo è il tema di ampio respiro della IV
Edizione del Congresso
organizzato dal dott. Giuseppe Mento, neurologo, per Archetipi e Territorio che, con questo evento, si propone di rendere
esplicita, secondo una prospettiva di ricerca, la cultura letteraria e la
cultura visiva del nostro tempo, così da dar vita ad un atto di lettura multi-
e interdisciplinare
|